PACORO
FrancescoGabrieli
. Portarono questo nome un principe e un re di Persia della dinastia partica.
Il principe Pacoro fu figlio di Orode I, e partecipò attivamente alle guerre susseguenti alla [...] battaglia di Carre, in cui l'impero partico cercò approfittare della divisione creata dalle guerre civili in Roma per assicurare e ampliare la propria sfera d'azione. La fase più nota della sua attività ...
Leggi Tutto
YEZDEGERD
FrancescoGabrieli
Nome di tre sovrani persiani della dinastia dei Sāsānidi.
Y. I, figlio di Shāpūr III, regnò dal 399 al 420. La tradizione sacerdotale predominante nella storia dei Sāsānidi [...] gli è sfavorevole, e lo dipinge come re peccatore (bazāgar); in realtà, egli condusse un'accorta ed energica politica antichiesastica e antifeudale, cercando di ridurre la potenza del clero e della nobilta, ...
Leggi Tutto
ZAND
FrancescoGabrieli
. Dinastia persiana, che, nell'anarchia imperversata nella seconda metà del sec. XVIII in Persia, riuscì per qualche tempo ad affermarsi contro le tribù e fazioni rivali, e a [...] dominare su buona parte dell'impero. Questo periodo corrisponde al regno dello zand Karīm Khān (1750-1779), il quale, lottando vittoriosamente contro gli ultimi Afshāridi, i Qāgiār e altri capi, diresse ...
Leggi Tutto
OGHUZ
FrancescoGabrieli
. Popolazione turca dell'Asia centrale, la cui più antica menzione risale al sec. VI d. C. Nelle iscrizioni turche dell'Orkhon (sec. VIII d. C.) essa è designata col nome di [...] Toquz-Oghuz (i nove Oghuz), donde appare una divisione della stirpe in nove rami. Attorno al sec. X essi compaiono al confine dei territorî musulmani d'Asia dal Caspio al Syr Darja, e sono conosciuti dai ...
Leggi Tutto
IMRU' ul-QAIS
FrancescoGABRIELI
Poeta arabo preislamico, della tribù sudarabica dei Kindah. Ebbe vita randagia, cercando invano di riacquistare il regno che i suoi avi avevano fondato nel Neǵd. Morì [...] ad Angora, tra il 530 e il 540 d. C., di ritorno dalla corte bizantina, dove aveva ottenuto un comando sul limes del deserto siro-arabico.
Il suo divano poetico, tra cui celeberrima la mu‛allaqah (v.) ...
Leggi Tutto
TAIMĀ'
FrancescoGabrieli
' Oasi dell'Arabia settentrionale, a oriente della via Petra-Medina (circa 100 km. a NE. di Madā'in Ṣālih). Menzionata nelle iscrizioni cuneiformi e nell'Antico Testamento [...] come importante stazione carovaniera, è ugualmente nota nella tradizione e nella poesia araba preislamica come colonia ebraica, ricca di fonti, di palmizî ed edifici: tra gli altri, il castello detto al-Ablaq ...
Leggi Tutto
MOḤAMMED IQBĀL
FrancescoGabrieli
L Poeta musulmano d'India, nato a Sialkot (Panjab) nel 1873, morto a Lahore il 21 aprile 1938. Studiò in India e in Europa, e subì l'influsso del misticismo orientale [...] e di moderne correnti europee, come la filosofia di Nietzsche.
La sua opera poetica, in urdu e in persiano, è ricca di un esuberante lirismo, e si sforza di adattare le forme tradizionali della lirica ...
Leggi Tutto
ṬARAFAH
FrancescoGabrieli
. Poeta arabo preislamico (sec. VI d. C.), della tribù dei Bakr. La sua vita è avvolta di leggende, molte delle quali lo mettono in rapporto con il re di al-Ḥīrah ‛Amr ibn [...] Hind, per ordine del quale il poeta avrebbe incontrato poi la morte per averlo offeso. Pochissimo di storico è dato, in realtà, sceverare da questi dati della tradizione. Tra le sue poesie, che già filologi ...
Leggi Tutto
HUART, Clément
FrancescoGabrieli
Orientalista, nato a Parigi il 15 febbraio 1854, morto ivi nel 1926. Fu dapprima nella carriera consolare, e dal 1898 professore di persiano nella Ècole des langues [...] orientales vivantes.
I suoi studî furono principalmente dedicati al persiano e all'arabo: pubblicò testi, come Les Quatrains de Bābā Tāhir ‛Uryān en pehlevi-musulman (sic), in Journal Asiatique, 1885 (si ...
Leggi Tutto
GOBRIA (ant. pers. Gaubaruva; babil. Gubarru; gr. Γοβρύης)
FrancescoGabrieli
Nome di varî personaggi persiani dell'epoca achemenide. Il più noto è G., figlio di Mardonio, che nel 539 a. C. conquistò [...] a Ciro il Vecchio Babilonia, catturandone l'ultimo re Nabonedo. Il medesimo G. partecipò più tardi alla congiura contro il falso Smerdi, e, se anche siano romanzeschi molti particolari del racconto erodoteo ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...