SERSE (ant. pers. Khshayārshā; Ξέρξης, Serses)
FrancescoGabrieli
Nome di tre sovrani della Persia antica. Il più famoso è Serse I, figlio di Dario, nato attorno al 519 a. C., succeduto al padre, forse [...] abdicatario, nel 485. Dopo aver represso la rivolta egiziana, volle portare a compimento la spedizione punitiva intrapresa dal padre contro la Grecia, e capitanò la grande spedizione del 481-80, che ebbe ...
Leggi Tutto
ZISA (dall'arabo al-‛azīz "il [castello] glorioso")
FrancescoGabrieli
Nome di un palazzo di Palermo, cominciato a costruire dal re normanno Guglielmo I il Malo (1154-1166) e compiuto dal figlio Guglielmo [...] II il Buono (1166-1189). Consta di una massiccia costruzione rettangolare di circa 32 metri per 23, fiancheggiata ai due lati minori da torricelle quadrate; all'interno è soprattutto interessante una sala ...
Leggi Tutto
HARDOUIN, Jean
FrancescoGABRIELI
Gesuita, storico, filologo classico, nato a Quimper in Bretagna nel 1646, morto a Parigi il 3 settembre 1729. Si occupò di edizioni di classici (Plinio il Vecchio, [...] 1685, voll. 5) di storia antica e biblica (Chronologia Veteris Testamenti, 1677; Chronologia ex nummis antiquis restituta, voll. 2, 1697) ed ecclesiastica (Conciliorum collectio regia maxima, voll. 12, ...
Leggi Tutto
HERBELOT, Barthélemy d'
FrancescoGabrieli
Orientalista francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1625, ivi morto l'8 dicembre 1695. Non fu mai in Oriente, e la sua ricchissima erudizione fu da lui acquistata [...] solo sui libri, principalmente manoscritti arabi, persiani e turchi delle biblioteche di Parigi. Fu due volte in Italia, accolto nella seconda con onore dal granduca di Toscana Ferdinando II. Luigi XIV ...
Leggi Tutto
HARTMAN, Martin
FrancescoGabrieli
Islamista tedesco, nato a Breslavia il 9 dicembre 185, morto a Berlino il 5 dicembre 1918. Fu dal 1876 al 1889 dragomanno al consolato tedesco a Beirūt, e dal 1887 [...] professore d'arabo al Seminario per le lingue orientali in Berlino.
Profondo e appassionato indagatore della civiltà musulmana, studiò con pari interesse problemi di letteratura araba (Das Arabische Strophengedicht, ...
Leggi Tutto
SANĀ'I (Abî l-Maūd Maǧdud ibn Adam)
FrancescoGabrieli
Poeta persiano del sec. XII d. C. Visse a Ghaznah, alla corte degli ultimi principi ghaznevidi. È uno dei primi e principali rappresentanti della [...] poesia mistica, cui dette con i suoi poemi (mathnawī) come il celebre Ḥadīqat ul-ḥaqīqah ("il giardino della verità"), il Sair al-‛ibād ilà l-ma‛ād ("viaggio degli uomini per l'altra vita"), ecc., modelli ...
Leggi Tutto
SHĀHRUKH
FrancescoGABRIELI
. Figlio di Tamerlano, e suo successore sull'impero da lui fondato. Nacque a Samarcanda nel 779 eg., 1377 d. C., e morì presso Rayy nell'al-Gibāl nell'850/1447. Dovette compiere [...] numerose spedizioni in Transoxiana, nel Khuwārizm, nel Khorāsān, contro pretendenti e capi ribelli. Ma il suo regno, che politicamente segna il mantenimento della potenza tīmūride, di cui subito alla sua ...
Leggi Tutto
KIRMAN (XX, p. 213)
FrancescoGabrieli
Storia. - Il territorio dell'antica Carmania fu noto agli antichi con la spedizione di Alessandro e la navigazione di Nearco; altre notizie geografiche ed etnografiche [...] ci sono date da Giuba, attraverso Plinio. In contrasto con lo squallore della contigua costa degli Ittiofagi (Mekrān) e della Gedrosia (Belūcistan) gli antichi ammirarono la Carmania come terra ricca di ...
Leggi Tutto
ṬĀQ-i BUSTĀN
FrancescoGabrieli
. Denominazione moderna neopersiana ("Arco, o grotta del giardino"), di una località presso Kirmānshāh in Persia, dove in epoca sassanidica erano un palazzo reale, un [...] parco con animali e larghi lavori di canalizzazione. Si sono conservate due sale (īwān) ricavate nella roccia, e coperte di sculture in rilievo, eseguite in diverse epoche da sovrani sassanidi, da Sapore ...
Leggi Tutto
QUADI (Κουάδοι)
FrancescoGabrieli
Popolazione germanica, della stirpe dei Suebi. Erano stanziati nella Moravia e si estendevano sino all'Ungheria settentrionale. Operarono quasi sempre, nelle guerre [...] contro Roma, insieme con i Marcomanni (v.), opponendo specialmente accanita resistenza a Marco Aurelio, nelle campagne del 166-180 d. C. La loro sottomissione non fu mai completa, per la frettolosa e poco ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...