SALE, George
FrancescoGABRIELI
Arabista inglese, nato forse nel Kent attorno al 1697, morto a Londra il 13 novembre 1736. Con l'aiuto di Levantini venuti in Inghilterra, e pur senza visitar mai personalmente [...] l'Oriente, si procurò notevole conoscenza dell'arabo, tanto da essere assunto nel 1726 come revisore di quella traduzione in arabo del Nuovo Testamento preparata dalla Society for the promotion of Christian ...
Leggi Tutto
SHĀH ‛ĀLAM
FrancescoGabrieli
Uno degli ultimi imperatori d'India, della dinastia dei Moghul. Suo nome era ‛Alī Giawhar (il titolo di Shāh ‛Ālam significa "re del mondo"). Nato nel 1728, succedette [...] al padre ‛Ālamghīr II nel 1759, ed ebbe un lunghissimo regno privo di ogni sua personale e diretta autorità, semplice trastullo com'egli fu tra le mani di fazioni indigene, e della progrediente penetrazione ...
Leggi Tutto
LÉVI-PROVENÇAL, Évariste
FrancescoGabrieli
Storico islamista, nato nel 1894; professore d'arabo e civiltà musulmana all'università d'Algeri, e poi alla Sorbona.
Si è specializzato nella storia della [...] Spagna e dell'Africa settentrionale musulmana (Maghrib), di cui è attualmente il più profondo conoscitore, e che ha rinnovato con importanti scoperte di nuovi testi. Tra i numerosi suoi scritti, tutti ...
Leggi Tutto
MOHL, Julius
FrancescoGABRIELI
Orientalista, nato a Stoccarda il 25 ottobre 1800, ma vissuto in Francia e naturalizzato francese, morto a Parigi il 3 gennaio 1876. Studiò le lingue orientali con il [...] Sylvestre De Sacy e A. Rémusat, fu dal 1847 professore di persiano al Collège de France, socio dell'Académie des inscriptions (1844), segretario e poi presidente della Société asiatique.
Si occupò soprattutto ...
Leggi Tutto
HROZNÝ, Bedřich (o Friedrich)
FrancescoGabrieli
Orientalista cèco, nato a Lysá sull'Elba il 6 maggio 1879, dal 1919 professore nell'università di Praga. Si occupò dapprima soprattutto di assiriologia [...] (Sumerisch-Babylonische Mythen von dem Gott Ninrag, in Mitteilungen d. vorderas. Gesell., VIII, 1903; Die Keilschrifttexte von Taannek, Londra 1904; Das Getreide im alten Babylonien, in Sitzber. d. kais. ...
Leggi Tutto
YĀQŪT
FrancescoGabrieli
T Erudito musulmano, nato da famiglia cristiana in territorio bizantino, verso il 575 eg., 1179 d. C., fatto schiavo ed educato a Baghdād, poi affrancato e vissuto in Persia, [...] in Siria e in Egitto.
Morì ad Aleppo nel 626/1229.
Tra le varie opere da lui compilate in arabo, molte delle quali sono andate perdute, sono particolarmente da ricordare il gran repertorio biografico noto ...
Leggi Tutto
PETER, Hermann
FrancescoGabrieli
Filologo tedesco, nato a Meiningen il 7 settembre 1837, morto a Meissen il 16 febbraio 1914. Dal 1874 al 1905 fu rettore della Fürstenschule in quest'ultima città.
Senza [...] essere propriamente uno storico, si occupò però di preferenza, con grande acume e cura filologica, della storiografia, soprattutto romana: si debbono a lui le importanti ricerche sulle fonti romane nelle ...
Leggi Tutto
MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-)
FrancescoGabrieli
Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a [...] sé, dipendendo probabilmente dalla Battriana; Dario la nomina nella grande iscrizione di Bīsutūn fra i territorî ribellatisi durante la sua permanenza in Babilonia: fu infatti teatro d'una ribellione di ...
Leggi Tutto
GOTARZE (Γωτάρζης, neopers. Gōderz)
FrancescoGabrieli
Re dei Parti dal 40 al 51 d. C. Dopo lunghe lotte col fratello Vardane, con cui si disputò il regno, ebbe a sostenere una guerra con Meherdate, [...] che, nominato re dei Parti dall'imperatore Claudio, invase il suo territorio, e fu battuto presso Arbela. La sua persona, del resto al livello medio dei despoti orientali, destò interesse per la parte ...
Leggi Tutto
MATHNAWĪ
FrancescoGABRIELI
Ī Denominazione araba di una forma metrica di poesia, in cui ogni verso è composto di due emistichî rimanti fra loro, passata poi anche a designare i poemi soprattutto epici, [...] romanzeschi e didattici composti in quella forma metrica nella letteratura persiana e in quelle da essa derivate, come la turca ottomana e l'indostana. (La forma metrica e il genere sono quasi del tutto ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...