SHABISTARĪ
FrancescoGabrieli
. Poeta mistico persiano, nato a Shabistar presso Tabrīz (Adharbaigiān) e ivi morto verso il 720 eg., 1320 d. C. Oltre a due trattati mistici in prosa, scrisse quel poemetto [...] didattico Gulshan-i-rāz (Il roseto del mistero) a cui deve soprattutto la sua notorietà in Oriente e Occidente. Esso rappresenta, in un migliaio di doppî versi, una specie di compendio della dottrina mistica ...
Leggi Tutto
MĪNŪCIHRĪ
FrancescoGabrieli
. Poeta persiano a cavaliere dei secoli X e XI d. C. Il suo nome era Abū n-Naǵm Aḥmad b. Ya‛q̄b, e M. è il nome poetico preso dopo che egli fu alla corte del principe del [...] Giurgiān Mīnūcihr ibn Qābūs ibn Washmghir. Di lì passò alla corte di Ghaznah e celebrò tanto il grande Maḥmūd quanto i suoi figli Muhammad e Mas‛ūd. Morì intorno alla metà del sec. XI d. C. La sua opera ...
Leggi Tutto
HARLEZ, Charles de
FrancescoGabrieli
Orientalista e storico delle religioni, nato a Liegi nel 1832, morto a Lovanio nel 1899. Fu soprattutto benemerito degli studî iranici; si deve a lui una traduzione [...] dell'Avestā (Parigi 1881), un manuale di pahlavico (1880), Les origines du zoroastrisme (1879), e altre importanti ricerche linguistiche e storico-religiose. In una fase posteriore della sua attività si ...
Leggi Tutto
GHÀZĪ I, re del' ‛Irāq
FrancescoGabrieli
I Nato il 21 marzo 1912. Alla morte del padre Faisal (settembre 1933) salì sul trono di Baghdād, in un momento particolarmente delicato dell'agitata vita politica [...] ‛irāqena, quando da poco era cessato il mandato britannico, ma ferveva il contrasto fra gruppi rivali, orientati pro o contro la stretta collaborazione con la Gran Bretagna. I tentativi del giovane re ...
Leggi Tutto
ITTIOFAGI ('Ιχϑυοϕάγοι "mangiatori di pesce")
FrancescoGabrieli
È la denominazione che storici e geografi greci diedero in epoca diversa a varie popolazioni costiere dell'Asia Anteriore, dall'Arabia [...] nordorientale alla Gedrosia (odierno Makrān e Belūcistān). Le genti di quest'ultima regione furono soprattutto fatte conoscere al mondo greco dal periplo di Nearco (325 a. C.), e le notizie da questo riportate ...
Leggi Tutto
MAYY
FrancescoGabrieli
. Pseudonimo di Maryam Ziyāde, scrittrice araba cristiana nata a Nazaret nel 1895, morta al Cairo il 22 ottobre 1941.
Di raffinata educazione occidentale, e dotata di viva sensibilità [...] ed esperta maestria nella lingua araba, seppe esprimere in saggi, in poemetti in prosa, in capricci e fantasie, un suo tenue mondo lirico d'impronta decisamente moderna (Pensieri di una fanciulla, Tra ...
Leggi Tutto
GHAZAL
FrancescoGabrieli
. Nome di una forma metrica molto usata nella letteratura persiana, e, per suo influsso, in quella turca classica e indostana. Consiste in una serie da quattro a quindici [...] versi (emistichi) di cui i primi due, il quarto, sesto, ottavo, ecc., hanno la medesima rima (aa ba ca da, ecc.). L'ultimo verso contiene spesso il nome poetico (takhallus) dell'autore. Il soggetto è prevalentemente ...
Leggi Tutto
GARCIA GOMEZ, Emilio
FrancescoGabrieli
Arabista, nato a Madrid il 4 giugno 1905, professore in quella Università. Allievo dell'Asin Palacios, si è dedicato soprattutto allo studio della poesia e letteratura [...] araba di Spagna, unendo a una salda preparazione storico-filologica uno squisito gusto letterario.
Opere principali: Un texto árabe occidental de la leyenda de Alejandro, Madrid 1929; Poemas arábigo-andaluces, ...
Leggi Tutto
ḤUSAIN Kāmil
FrancescoGabrieli
Figlio del khedive Ismā‛īl, nato il 21 novembre 1852, morto al Cairo il 9 ottobre 1917. Allorché il 19 dicembre 1914, in seguito all'entrata della Turchia in guerra accanto [...] alle potenze centrali, gl'Inglesi deposero il nipote di lui ‛Abbās Ḥilmī II dalla carica di khedive e proclamarono il protettorato sull'Egitto, Ḥ. fu nominato sultano d'Egitto. Regnò per meno di tre anni. ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI (XXXV, p. 643)
FrancescoGabrieli
BITI La loro storia contemporanea si confonde con quella dell'Arabia Sa‛ūdiana, di cui gli Ikhwān naǵdiani formano i quadri dirigemi, se è lecito applicare [...] questo termine a condizioni sociali e culturali ancor primitive. Ma non tutta la popolazione del regno sa‛ūdiano, e segnatamente del Ḥigiāz, è wahhābita, e l'esclusivismo originario del movimento ha dovuto ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...