• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [113]
Storia [50]
Musica [48]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]

SHABISTARĪ

Enciclopedia Italiana (1936)

SHABISTARĪ Francesco Gabrieli . Poeta mistico persiano, nato a Shabistar presso Tabrīz (Adharbaigiān) e ivi morto verso il 720 eg., 1320 d. C. Oltre a due trattati mistici in prosa, scrisse quel poemetto [...] didattico Gulshan-i-rāz (Il roseto del mistero) a cui deve soprattutto la sua notorietà in Oriente e Occidente. Esso rappresenta, in un migliaio di doppî versi, una specie di compendio della dottrina mistica ... Leggi Tutto

MĪNŪCIHRĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪNŪCIHRĪ Francesco Gabrieli . Poeta persiano a cavaliere dei secoli X e XI d. C. Il suo nome era Abū n-Naǵm Aḥmad b. Ya‛q̄b, e M. è il nome poetico preso dopo che egli fu alla corte del principe del [...] Giurgiān Mīnūcihr ibn Qābūs ibn Washmghir. Di lì passò alla corte di Ghaznah e celebrò tanto il grande Maḥmūd quanto i suoi figli Muhammad e Mas‛ūd. Morì intorno alla metà del sec. XI d. C. La sua opera ... Leggi Tutto

HARLEZ, Charles de

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEZ, Charles de Francesco Gabrieli Orientalista e storico delle religioni, nato a Liegi nel 1832, morto a Lovanio nel 1899. Fu soprattutto benemerito degli studî iranici; si deve a lui una traduzione [...] dell'Avestā (Parigi 1881), un manuale di pahlavico (1880), Les origines du zoroastrisme (1879), e altre importanti ricerche linguistiche e storico-religiose. In una fase posteriore della sua attività si ... Leggi Tutto

GHÀZĪ I, re del' ‛Irāq

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GHÀZĪ I, re del' ‛Irāq Francesco Gabrieli I Nato il 21 marzo 1912. Alla morte del padre Faisal (settembre 1933) salì sul trono di Baghdād, in un momento particolarmente delicato dell'agitata vita politica [...] ‛irāqena, quando da poco era cessato il mandato britannico, ma ferveva il contrasto fra gruppi rivali, orientati pro o contro la stretta collaborazione con la Gran Bretagna. I tentativi del giovane re ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – BAGHDĀD – EMIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHÀZĪ I, re del' ‛Irāq (2)
Mostra Tutti

ITTIOFAGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITTIOFAGI ('Ιχϑυοϕάγοι "mangiatori di pesce") Francesco Gabrieli È la denominazione che storici e geografi greci diedero in epoca diversa a varie popolazioni costiere dell'Asia Anteriore, dall'Arabia [...] nordorientale alla Gedrosia (odierno Makrān e Belūcistān). Le genti di quest'ultima regione furono soprattutto fatte conoscere al mondo greco dal periplo di Nearco (325 a. C.), e le notizie da questo riportate ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – GEDROSIA – GEOGRAFI – ARRIANO – NEARCO

MAYY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAYY Francesco Gabrieli . Pseudonimo di Maryam Ziyāde, scrittrice araba cristiana nata a Nazaret nel 1895, morta al Cairo il 22 ottobre 1941. Di raffinata educazione occidentale, e dotata di viva sensibilità [...] ed esperta maestria nella lingua araba, seppe esprimere in saggi, in poemetti in prosa, in capricci e fantasie, un suo tenue mondo lirico d'impronta decisamente moderna (Pensieri di una fanciulla, Tra ... Leggi Tutto

GHAZAL

Enciclopedia Italiana (1932)

GHAZAL Francesco Gabrieli . Nome di una forma metrica molto usata nella letteratura persiana, e, per suo influsso, in quella turca classica e indostana. Consiste in una serie da quattro a quindici [...] versi (emistichi) di cui i primi due, il quarto, sesto, ottavo, ecc., hanno la medesima rima (aa ba ca da, ecc.). L'ultimo verso contiene spesso il nome poetico (takhallus) dell'autore. Il soggetto è prevalentemente ... Leggi Tutto

GARCIA GOMEZ, Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARCIA GOMEZ, Emilio Francesco Gabrieli Arabista, nato a Madrid il 4 giugno 1905, professore in quella Università. Allievo dell'Asin Palacios, si è dedicato soprattutto allo studio della poesia e letteratura [...] araba di Spagna, unendo a una salda preparazione storico-filologica uno squisito gusto letterario. Opere principali: Un texto árabe occidental de la leyenda de Alejandro, Madrid 1929; Poemas arábigo-andaluces, ... Leggi Tutto

ḤUSAIN Kāmil

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤUSAIN Kāmil Francesco Gabrieli Figlio del khedive Ismā‛īl, nato il 21 novembre 1852, morto al Cairo il 9 ottobre 1917. Allorché il 19 dicembre 1914, in seguito all'entrata della Turchia in guerra accanto [...] alle potenze centrali, gl'Inglesi deposero il nipote di lui ‛Abbās Ḥilmī II dalla carica di khedive e proclamarono il protettorato sull'Egitto, Ḥ. fu nominato sultano d'Egitto. Regnò per meno di tre anni. ... Leggi Tutto

WAHHĀBITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAHHĀBITI (XXXV, p. 643) Francesco Gabrieli BITI La loro storia contemporanea si confonde con quella dell'Arabia Sa‛ūdiana, di cui gli Ikhwān naǵdiani formano i quadri dirigemi, se è lecito applicare [...] questo termine a condizioni sociali e culturali ancor primitive. Ma non tutta la popolazione del regno sa‛ūdiano, e segnatamente del Ḥigiāz, è wahhābita, e l'esclusivismo originario del movimento ha dovuto ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – BEDUINE – ḤIGIĀZ – NOMADI – ARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHHĀBITI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
degregoriano
degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali