ISKANDAR-NĀMEH (in persiano "libro di Alessandro")
FrancescoGabrieli
MEH È il titolo di varî poemi epici, romanzeschi, didattici (anche di qualche narrazione in prosa) nella letteratura neopersiana, [...] e, per suo influsso, in quelle turche (orientale e osmanli) e nell'indostana. Fra gli autori di Iskandar-nāmeh ricordiamo i persiani Niẓāmī, Amīr Khusraw, Giāmī, e il turco orientale Mīr ‛Alī Shīr Nawā'ī. ...
Leggi Tutto
RUBĀ‛Ī I (in arabo "quartina")
FrancescoGabrieli
Nome di una forma metrica venuta in grande uso nella poesia neopersiana. Consta di quattro versi, di cui in generale il primo, secondo e quarto rimano [...] fra loro, mentre il terzo è libeto; schema aaba. Usata già sporadicamente fino dai più antichi poeti persiani (Rūdagī), fu messa in voga dai poeti del sec. XI e del XII, specie dal mistico Abū Sa‛īd ibn ...
Leggi Tutto
FURUGHI, ‛Alī
FrancescoGabrieli
Uomo politico e letterato persiano, nato a Teheran nel 1883, morto nel gennaio 1943. La sua carriera politica culminò con la presidenza del consiglio negli anni 1932-35 [...] e 1941-42; tale suo secondo ministero fu formato al momento dell'invasione anglo-russa in Persia (agosto 1941) e durò in carica sino al marzo del 1942, fronteggiando una situazione difficilissima. Fu poi ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪL II scià di Persia
FrancescoGabrieli
Nipote del precedente. Successe nel 984 èg. (1576 d. C.) al padre Ṭahmāsp; fu insediato sul trono non per designazione paterna, ma, in seguito a torbidi [...] scoppiati in seno alla famiglia regnante, per opera del consiglio delle tribù turche dei Qizil-bāsh, che erano state il principale sostegno della dinastia. Regnò per due anni, distinguendosi per avarizia ...
Leggi Tutto
LAILÀ e MAGNŪN
FrancescoGabrieli
. Titolo di varî poemi epico-romanzeschi della letteratura neopersiana e turca (il primo e più celebre è quello del persiano Niẓāmī) che narrano lo sfortunato amore [...] del poeta arabo preislamico (figura probabilmente leggendaria), Qais ibn al-Mulawwaḥ soprannominato Maǵnūn ("il pazzo, l'invasato") per la bella sua compagna di tribù Lailà. La poetica leggenda erotica ...
Leggi Tutto
RŪDAGĪ
FrancescoGabrieli
. Poeta persiano nato a Rüdag in Transoxiana negli ultimi decennî del sec. IX d. C., e vissuto alla corte dei Sāmānidi di Bukhārā. È la prima personalità poetica di rilievo [...] della sorgente letteratura neopersiana. Della vastissima sua opera ci restano una cinquantina di poesie liriche, e vari frammenti, conservatici in un'opera lessicografica, della versione che egli fece ...
Leggi Tutto
MOHAMMED RIẒÀ Pahlawī, scià di Persia
FrancescoGabrieli
Nacque a Teherān, primogenito del futuro Riẓa Shāh (allora Riẓà Khān), il 26 ottobre 1919, e salì al trono di Persia, in seguito all'abdicazione [...] del padre, il 16 settembre 1941. Il 15 marzo 1939 aveva sposato la principessa egiziana Fawziyyah, sorella di re Fārūq, dalla quale ha divorziato nel dicembre 1948; il 3 febbraio 1949 è fortunosamente ...
Leggi Tutto
WENSINCK, Arent Jan
FrancescoGabrieli
Orientalista olandese, nato ad Aarlanderveen il 7 agosto 1882, morto a Leida il 19 settembre 1939.
Si occupò di letteratura siriaca e aramaica, ma soprattutto [...] di arabo, e di storia della religione e del pensiero musulmano. Ideò e diresse la grande Concordance et Indices de la Tradition Musulmane, Leida 1933 e segg.
Opere principali: Handbook of early Muhammedan ...
Leggi Tutto
KHĀQĀNĪ
FrancescoGabrieli
. Poeta persiano, nato a Gangiah nel 500 èg. (1106-1107 d. C.), morto a Tabrīz forse nel 595 (1200). Fu il panegirista dei sultani Shīrwānshāh di Bākū. Si ricorda di lui, [...] oltre al suo divano, un poemetto descrittivo del suo viaggio di pellegrinaggio alla Mecca, intitolato Tuḥfat al-‛irāqain (Il dono fatto ai due ‛Irāq).
Bibl.: N. Khanikof, in Journal Asiat., s. 6ª, IV (1864) ...
Leggi Tutto
KISĀ'Ī
FrancescoGABRIELI
. Poeta persiano, nato a Merw nel 341 èg., 953 d. C., morto, sembra, nel 392-1002, sebbene altri abbia congetturato che egli avesse raggiunto un'età assai più avanzata. Fu [...] panegirista dei Sāmānidi, e autore anche di poesie pessimistiche e ascetiche.
Bibl.: H. Ethé, in Grundriss d. iran. Philol., II, pp. 281-82; E. G. Browne, A literary history of Persia, II, Londra 1906, ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...