KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi)
FrancescoGabrieli
Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] e, in epoca storica, da due re di Persia della dinastia dei Sassanidi.
Khusraw I, il più illustre sovrano sassanide, regnò dal 531 al 579. Condusse lunghe guerre contro l'impero bizantino, con alterna ...
Leggi Tutto
GIALĀL atl-DĪN RŪMĪ (Muḥammad ibn Muḥammad ibn Ḥusain al-Balkhī)
FrancescoGabrieli
Celebre poeta mistico persiano, nato a Balkh nel Khorāsān nel 604 èg. (1207 d. C.), morto a Conia in Asia Minore nel [...] 672 (1273). A Conia passò la maggior parte della sua vita; ivi subì l'influsso del mistico vagante Shams ad-dīn Tabrīzī, dettò in persiano il suo maggior poema, il Mathnawī, e il suo divano lirico, scritto ...
Leggi Tutto
SHĀH SHUGIĀ‛ (Gialāl ad-dīn ibn Muḥammad ibn al-Muẓaffar)
FrancescoGabrieli
Ā Sovrano del Fārs (Persia di SO.), della dinastia dei Muẓaffaridi, una delle piccole dinastie che regnarono in Persia dall'estinzione [...] degli Īlkhān all'invasione tīmūride. Succedette in Shīrāz nel 759 eg., 1358 d. C., al padre Mubāriz ad-dīn Muḥammad, deposto e accecato, ma acquistò piena libertà d'azione solo col 1364 alla morte di Muḥammad ...
Leggi Tutto
SIRĀJ-ud-DAULA (trascrizione inglese del laqab o titolo onorifico arabo Sirāǵ ad-dawlah "lampada della dinastia")
FrancescoGabrieli
Nome con cui è noto il nawwāb o principe indigeno del Bengala, succeduto [...] nel 1756 al nonno ‛Alī Vardī Khān sul trono di Murshidābād. Lo stesso anno egli venne alle prese con gl'Inglesi, la cui penetrazione, sotto la guida prudente e ardita di R. Clive, si andava estendendo ...
Leggi Tutto
GONDĪSHĀPŪR (dal pahlavico Wendēw Shāpūr "conquistata da Sapore"; arabo Giundāy Sābūr)
FrancescoGabrieli
Città del Khūzistān (oggi rovine a Shāhābād) fondata dal re sasanide Sapore I quale colonia di [...] prigionieri greci. Dopo aver visto lo scempio di Mani, la cui pelle fu attaccata alle sue mura, fu centro di scienza ellenistica, specie medica; la sua scuola di medicina, fondata da Cosroe Anūsharwān, ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] licenza del Pontificio istituto biblico nel 1943, laureandosi nel 1945 con una tesi in cui ebbe relatore FrancescoGabrieli. Quest’ultimo, il gesuita tedesco Alfred Pohl, assirologo del Pontificio istituto, Giorgio Levi Della Vida e – indirettamente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] archéologique de Ghazni, in Afghanistan, 15, 1 (1960), pp. 21-30; A. Bombaci, La "Sposa del Cielo", in A FrancescoGabrieli. Studi orientalistici offerti nel sessantesimo compleanno dai suoi colleghi e discepoli, Roma 1964, pp. 21-34; Id., The Kūfic ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , Names in Neo-Punic Inscriptions, Groningen 1984; S. Moscati, "Unde interrogati rustici nostri", in Studi in onore di FrancescoGabrieli per il suo ottantesimo compleanno, Roma 1984, pp. 529-34; M.G. Amadasi Guzzo, La documentazione epigrafica dal ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 1993; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, Catania, Prampolini, 1933-382; Gli arabi in Italia, a cura di FrancescoGabrieli, Umberto Scerrato, Milano, Garzanti, 1979; P. Branca, Moschee inquiete, Bologna, Il Mulino, 2003; S. Ferrari, Lo statuto ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] un luogo di intensa collaborazione intellettuale, che tale fu riconosciuto da Guido Calogero, Spirito, Volpe, Pincherle, FrancescoGabrieli. Gli unici a tirarsi completamente fuori furono i comunisti; il Partito comunista italiano d’altronde reputava ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...