• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [113]
Storia [50]
Musica [48]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]

ḤARRĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤARRĀN Francesco Gabrieli . Antichissima città della Mesopotamia di NO. tra Edessa e Ra's al-‛Ain. E menzionata giù nelle iscrizioni in cuneiformi sotto la forma Ḫarrānu (strada), ma la sua importanza [...] anche commerciale dovette dipendere dal suo valore strategico e soprattutto cultuale, per cui è rimasta famosa. Fu infatti sede del culto al dio lunare Sin, e questo paganesimo astrolatrico, pur colorandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤARRĀN (2)
Mostra Tutti

al-MUGIĀHID Ibn ‛abd allāh Al-‛āmirī

Enciclopedia Italiana (1934)

Principe musulmano del sec. XI d. C., il cui nome compare nei cronisti cristiani sotto la forma Mogetus o Mogettus. È uno di quei capi arabi di Spagna che, all'indebolirsi e definitivo sfasciarsi del califfato omayyade, seppero fondare nei loro dominî dei piccoli stati locali, e sono noti nella storiografia araba col nome di Mulūk at-Üawā'if (re delle nazioni, reyes de Taifas). M., mawlà o liberto ... Leggi Tutto
TAGS: CATALOGNA – CALIFFATO – MUSULMANO – OMAYYADI – SARDEGNA

AZADĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ī Nome di due antichi poeti persiani. Il primo, detto Asadī il Vecchio, visse tra la fine del sec. X e la prima metà dell'XI nel cerchio letterario della corte ghaznevide (una leggenda di ben scarso valore lo mette in rapporto con Firdūsī). È noto quale autore e iniziatore del genere delle Munāẓarāt (tenzoni" o "contrasti"), tra esseri viventi o inanimati, che disputano sulla rispettiva preminenza; ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – BERLINO – FIRDŪSĪ – PERSIA – LONDRA

el-KAILĀNĪ, Rashid ‛Alī

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Uomo politico ‛irāqeno, nato a Baghdād nel 1892. Iniziò la sua carriera come avvocato, e fu poi magistrato e professore di diritto. Più volte ministro, fu a capo del ministero ‛irāqeno nel 1933, e una seconda volta nel 1940. Dimessosi il 28 gennaio 1941, tornò improvvisamente al potere col colpo di stato militare dell'aprile di quello stesso anno, a capo di un moto nazionalista che tendeva a liberare ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – BAGHDĀD – TURCHIA – ITALIA

SHĀH GIAHĀN

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀH GIAHĀN Francesco Gabrieli . Imperatore musulmano d'India della dinastia dei Moghul. Figlio di Giāhanghīr, nacque nel 1592. Suo vero nome era Khurram, e Shāh Giahān (sinonimo di Shāh ‛Alām "re del [...] mondo") fu solo il titolo onorifico conferitogli dal padre nel 1616, in seguito alle sue guerre vittoriose nel Dekkān. Nel 1627, alla morte del padre, a cui già nel 1629 si era rivoltato, salì al trono ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – GOLCONDA – PERSIA – MOGHUL – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHĀH GIAHĀN (2)
Mostra Tutti

al-MUQANNA‛

Enciclopedia Italiana (1934)

Soprannome sotto cui è noto un eretico del Khorāsān (Persia nord-orientale) a nome ‛Aṭā', che sotto il califfato del ‛abbāside al-Mahdī (158/775-169/785) capeggiò una rivolta contro l'autorità islamica, in base a una dottrina di successive incarnazioni della divinità, attraverso apostoli e profeti, sino a lui stesso. Questa dottrina si riconnette con tutto un gruppo di correnti eterodosse (sciite estreme, ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSOXIANA – CALIFFATO – ABBĀSIDE – KHORĀSĀN – PERSIA

ARTAXATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa sorgeva nel territorio dell'Ararat, sul fiume Arasse, in una forte posizione su una penisoletta congiunta da un istmo fortificato alla terra (odierne rovine presso Erivan, fra Tovin e Aralik). Capitale ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – ANTIOCO III – TIRIDATE – ANNIBALE – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAXATA (1)
Mostra Tutti

JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe

Enciclopedia Italiana (1933)

JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe Francesco Gabrieli Orientalista francese, nato ad Aix il 3 giugno 1779, morto a Parigi il 27 gennaio 1857. Allievo di S. de Sacy, fu in Egitto con Napoleone, più [...] volte in missione commerciale e diplomatica a Costantinopoli, poi (1805-1807) inviato in Persia per negoziarvi un'alleanza antirussa e antiinglese con Fath ‛Alī Shāh. Sotto la monarchia di luglio fu membro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – FATH ‛ALĪ SHĀH – NAPOLEONE – EGITTO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe (2)
Mostra Tutti

DAQĪQĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

Ī Poeta persiano del sec. X d. C., vissuto alla corte dei principi sāmānidi, che celebrò in varî panegirici. Da un accenno in fine di una sua poesia si è congetturato che fosse zoroastriano. La sua importanza letteraria sta nell'aver compiuto il primo tentativo di elaborare poeticamente in neopersiano l'antico epos nazionale iranico, accessibile in quell'epoca in frammentarie redazioni prosaiche tradotte ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRIANO – NEOPERSIANO – TH. NÖLDEKE – ZARATHUSTRA – STRASBURGO

BAKHTIYĀRI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione iranica semi-nomade del Luristān (Persia meridionale), abitante nel territorio montagnoso tra Burūgird e Ciahār Maḥall a E., Dizrūl, Shūshtar e Rām Hormuz a O., il fiume di Dizfūl a N. e la linea Dih Yur-Qūmishah a S. Di carattere fiero e bellicoso, i Balthtìyārī ebbero una notevole parte nella rivoluzione persiana del 1909 (v. persia: Storia), quando, marciando su Teherān e occupandola ... Leggi Tutto
TAGS: LURISTĀN – TEHERĀN – PERSIA – ISLAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
degregoriano
degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali