ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] 1902-07; Annuario dell’Università di Pavia, a. 1902; F.P. Gabrieli, R. A., in Nuovo Digesto Italiano, XI, Torino 1939, pp. in Studi senesi, CXXIV (2012), pp. 13-22; G. De Francesco, A. R., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] romana Margherita, dalla quale ebbe quattro figli: Francesco, che avrebbe intrapreso la professione paterna, medicina italiana, IV, Napoli 1846, pp. 307, 477, 533; G. Gabrieli, Verbali delle adunanze e cronaca della prima Acc. Lincea (1603-1630), ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] dagli impegni precedentemente presi. Tornato a Bologna venne assistito dal medico estense G.G. Manzi, il quale, ivi inviato da Francesco II per riferire sulle condizioni di salute del G., l'11 maggio 1690 annotava di aver diagnosticato il grave stato ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] , Avant propos sul Seicento pittorico messinese, in Onofrio Gabrieli, 1619-1706 (catal., Gesso, Messina), Messina 1983 , 1985, n. 43, pp. 26-42; R. Moscheo, Francesco Maurolico tra Rinascimento e scienza galileiana. Materiali e ricerche, Messina 1988, ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] seguito alla morte del padre e alla partenza di un altro fratello, Francesco, per la corte di Baviera (Colussi, 2008, p. 218). Il alla scuola veneziana e in particolare ad Andrea Gabrieli: predilige le frasi corte, in un contesto leggiadramente ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] a Venezia nei primi decenni del secolo (Francesco Sponga-Usper, Giovanni Battista Grillo, Giovanni Picchi Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, Oxford 1975 (trad. it. La musica strumentale veneziana da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] Il musicista dichiara l’influenza di Giovanni Gabrieli, dal quale era forse stato introdotto . Toffetti, «Lucino è un lampo, e la sua voce è un tuono»: Francesco Lucino cantore a Milano nel primo Seicento, in Rivista italiana di musicologia, 2004, ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] che nel 1641 l'A. seguì il vescovo di Osnabrück Francesco Guglielmo conte di Wartenberg a Firenze, dove si esibì . Schütz perché si recasse a Venezia alla scuola del Gabrieli), conseguendo una notorietà pari a quella raggiunta dai celebri ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] di S. Martino, Partenio abbia frequentato l’organista Francesco Lucio (morto nel 1658), che era anche maestro Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, Oxford 1975 (trad. it. La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] a 4 voci, ibid., Antonio Gardano, 1569) dedicandoli al capitano di Vicenza Francesco Pesaro. Del breve soggiorno veneziano della M. ne dava indirettamente conferma Andrea Gabrieli il quale, dedicando all’anziano amico A. Molino il suo Secondo libro ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...