GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] Guarini, rappresentata a Mantova in occasione del matrimonio di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia. Nel medesimo anno, secondo Collocato da G.M. Artusi in un ambito conservatore con A. Gabrieli, C. Merulo, C. Porta, G. Pierluigi da Palestrina, ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] il S. Uffizio; dal 1763 fu teologo del cardinale Francesco Carafa e dal 1764 insegnò letteratura greca nello Studio bolognese. di Bologna, VIII (1924), pp. 187-209; G. Gabrieli, Manoscritti e carte orientali nelle biblioteche e negli archivi d’Italia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] p. 199; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, pp. 123, 126, 272; J.H , Vespers at St. Mark’s. Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and Francesco Cavalli, I, Ann Arbor 1981, pp. 8, 77, 84, 185, ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] manoscritti relativi a Rosellini: l’elenco è in G. Gabrieli, I. R. e il suo Giornale della spedizione letteraria la bibliografia precedente. S. Zavatti, Inediti di I. R. e Francesco Rosaspina, in Bollettino storico pisano, XX-XXI (1951-1952), pp. 177 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] . In alcuni d’essi l’influenza di Andrea e Giovanni Gabrieli appare palese, mentre in altri sia il testo sia lo L’inventario del 1665 della perduta biblioteca dell’arciduca Sigismondo Francesco del Tirolo menziona una «messa a 10 voci», una ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] del suo Kapellmeister Pietro Antonio Bianchi con Giovanni Gabrieli (all’epoca ancora pienamente operativo in Basilica musici marciani assunti in quegli anni (come Alessandro Grandi, Francesco Cavalli, Giovanni Felice Sances, Giovan Pietro Berti), non ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] in S. Salvatore nel 1607.
È stato sostenuto che nel novembre 1609 Riccio abbia concorso assieme a Gabriele Sponga Usper, nipote di Francesco, al posto di organista della Scuola grande di S. Giovanni Evangelista (Selfridge-Field, 1994; Glixon, 2003 ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] 218; II, pp. 180 s.; 336 s.; III, pp. 106, 110 s.; Francesco da Serino, Croniche ovvero Annali di Terra Santa continuate, a cura di T. Cavallon, 1671editis, in Antonianum, IV(1929), pp. 374 s.; G. Gabrieli, Bibl. di Puglia, in Japigia, II (1931), p. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] atti della visita apostolica effettuata nel 1571 da Giovanni Francesco Sormani, vescovo di Montefeltro, alla diocesi di Rimini musica da chiesa si dichiarò ammiratore di Andrea e Giovanni Gabrieli: «Da poi ch’ioviddi molti anni sono i bellissimi ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione Romana 1856-1864, I,Roma 1951, pp. 7 s., 87; F. P. Gabrieli, D. G., in Novissimo Digesto itaL, V, Torino 1960, p. 320; A. Aquarone, L'unificazione legislativa e i codici del 1865, Milano ...
Leggi Tutto
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...