• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [113]
Storia [50]
Musica [48]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]

ETHÉ, Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Orientalista tedesco, nato a Stralsund il 13 febbraio 1844, morto il 7 giugno 1917. Visse a lungo in Inghilterra, quale professore di lingue orientali nell'University College di Aberystwyth (1875-1915). Fu col Browne il maggior conoscitore della letteratura neo-persiana, di cui scrisse un'ottima storia nel Grundriss der iranischen Philologie di Geiger e Kuhn (1896), e illustrò in varie pregevoli monografie ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA OFFICE – INGHILTERRA – STRALSUND – FIRDUSI – SACHAU

ARNOLD, Sir Thomas Walker

Enciclopedia Italiana (1929)

Orientalista e islamista inglese, nato il 19 aprile 1864, stato già professore per più anni nel Muhammedan Anglo-Oriental College di Aligarh in India, dal 1904 professore d'arabo all'università di Londra. I suoi principali lavori orientali sono di carattere storico-religioso e storico-artistico: ricordiamo tra i primi The preaching of Islam: a history of the propagation of the muslim faith (Londra ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – LONDRA – INDIA – ARABO

CHEREA, Cassio

Enciclopedia Italiana (1931)

Centurione dell'esercito di Germania, poi tribuno militare della guardia pretoriana di Caligola, capo della congiura e principale esecutore dell'uccisione di questo. Tra i motivi della sua azione, oltre al privato rancore, dovette aver certo parte lo sdegno di vedersi, con gli altri ufficiali pretoriani, fatto strumento e testimone delle crudeltà cui Caligola si abbandonava. Quando l'imperatore, reduce ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – GUARDIA PRETORIANA – CENTURIONE – CALIGOLA – BERLINO

an-NAḤḤĀS Pascià, Muṣṭafà

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Uomo politico egiziano, nato nel 1876. Fu tra i primi compagni di Zaghlūl pascià, e nel 1924 entrò come ministro delle Comunicazioni nel gabinetto da lui formato. Alla morte di Zaghlūl (1927), fu riconosciuto capo del Wafd. Il suo nome è legato alla storia contemporanea egiziana, attraverso i quattro ministeri da lui presieduti (1928, 1930, 1936 e 1942) e le alterne vicende del partito wafdista da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – WAFD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su an-NAḤḤĀS Pascià, Muṣṭafà (4)
Mostra Tutti

FĀRŪQ, re d' Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nato al Cairo l'11 febbraio 1920, salì al trono nel 1936 alla morte del padre Fu'ad, ma data la sua minore età le prerogative sovrane furono esercitate da un consiglio di reggenza fino al 29 luglio 1937, quando il giovane re prestò giuramento costituzionale davanti al Parlamento. Il 20 gennaio 1938 sposò la figlia di Dhū l-Fiqār Pascià, Farīda. Abile, energico e colto, ha saputo guadagnarsi larga popolarità, ... Leggi Tutto
TAGS: SUDAN – CAIRO

CERIALE, Q. Petillio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale romano, legato della IX legione in Britannia, dove nel 62 fu disfatto durante la grande rivolta di Budicca. Nelle guerre civili del 69 si schierò per Vespasiano, di cui era parente, e da Muciano fu posto a capo dell'esercito del Reno per domare la ribellione dei Germani; compito da lui abilmente assolto, pur avendo subito diversi insuccessi, con una notevole vittoria presso Treviri (giugno ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – GIULIO CIVILE – VESPASIANO – BRITANNIA – GERMANI

FAKHR ad-DĪN AS‛AD al-Giurgiānī

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta epico persiano del sec. XI. Quasi nulla ci è noto della sua vita; a lui si deve il poema Vīs u Rāmīn composto per il governatore selgiuchide di Ịsfahān Abū l-Fatḥ Muẓaffar: un'antica leggenda d'amore iranica che ricorda quella di Tristano e Isotta (ed. Calcutta 1865, nella Bibliotheca Indica); con questo poema il genere dell'epos romantico assume propria forma di fronte all'epos eroico nella ... Leggi Tutto
TAGS: SELGIUCHIDE – STRASBURGO – CALCUTTA – PERSIANO – ỊSFAHĀN

an-NOQRĀSHĪ Pascià, Mahmūd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Uomo politico egiziano, nato ad Alessandria nel 1888, assassinato al Cairo il 28 dicembre 1948. Sottosegretario agli Interni nel ministero Zaghlül (1924), rimase nel Wafd sino al 1937, quando con Aḥmed Māher capeggiò la secessione nota sotto il riome di gruppo sa‛dista. Nel 1938 fu ministro degli Interni nel gabinetto di destra di Moḥammed Maḥmud Pascià, e nel 1944 ebbe il portafoglio degli esteri ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALESSANDRIA – XENOFOBA – CAIRO – WAFD

DORN, Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

Orientalista tedesco, nato l'11 maggio 1805 a Scheuerfeld presso Coburgo, morto a Pietroburgo il 31 maggio 1881. Trascorse la vita scientifica in Russia, quale insegnante di lingue orientali nell'università di Charkov, e poi di storia e geografia dell'Asia nell'Istituto orientale di Pietroburgo. Le numerose sue opere vertono principalmente sulla storia, geografia e letteratura dell'Asia anteriore, ... Leggi Tutto
TAGS: MĀZANDARĀN – CHARKOV – IRANICI – TEDESCO – RUSSIA

MASSIGNON, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MASSIGNON, Louis Francesco Gabrieli Islamista, nato a Nogent-sur-Marne, il 25 luglio 1883, professore di sociologia musulmana al Collège de France; dal 1927, ha assunto la direzione della Revue des [...] études islamiques. Cominciò con studî storico-archeologici (Mission en Mésopotamie, Cairo 1910, voll. 2); in seguito si è dedicato alla mistica musulmana, sulla quale ha pubblicato opere fondamentali. Citiamo ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SOCIOLOGIA – BAGHDĀD – PARIGI – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIGNON, Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
degregoriano
degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali