• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [113]
Storia [50]
Musica [48]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] purismo, sino a collaborare, con Gaetano Daita e Francesco Paolo Perez, alla ristampa di un Elenco di fra M. A. e G. Lamberti, ibid. ,pp. 23-28; M. Ziino e G. Gabrieli, Lettere di M. A. a Graziadio I. Ascoli, in Arch. stor. siciliano, LIII (1933), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

Islam

Enciclopedia Dantesca (1970)

Islàm Francesco Gabrieli In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] crociate è già tutta disfatta, Pd XV 139-147). S. Francesco predica invano a Damiata ne la presenza del Soldan superba (Pd XI escatologia musulmana en la D.C., Madrid 1919, 1961³; G. Gabrieli, Intorno alle fonti orientali della D.C., Roma 1919; ID., ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CITTÀ DEL VATICANO – BRUNETTO LATINI – FRANCESE ANTICO – RAIMONDO LULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

CAETANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Leone Francesco Gabrieli Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] delle religioni per rischiararlo. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Caetani, Fondo L. C.; V. Colonna, Memorie, Milano 1937, ad Indicem;G. Gabrieli, L. C., il principe orientalista, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, n.s., LIX (1936), pp. 5-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BACINO MEDITERRANEO – DESERTO DEL SINAI – VITTORIA COLONNA – TURCHI OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Leone (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Africa Francesco Gabrieli La conoscenza che D. mostra dell'A. (o Affrica) gli viene in primo luogo dalla sua cultura classica, e solo secondariamente dalle imperfette nozioni geografiche e cosmografiche [...] del suo tempo. L'A. è la terra di Iarba (Pg XXXI 72); è anche la terra di Elettra figlia di Atlante, dalla quale discese la stirpe di Enea (Mn II III 11 ss.); il luogo della lotta di Ercole con Anteo (Cv ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ATLANTE – CARTAGINE – VIRGILIO – ANNIBALE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Enrico II di Lusignano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico II di Lusignano Francesco Gabrieli Re di Cipro e di Acri (nominale di Gerusalemme), nato nel 1271 da Ugo III di Lusignano e da Isabella di Ibelin. Nel 1285, appena quattordicenne, successe al [...] fratello Giovanni I. Il suo regno, durato salvo una breve interruzione nel 1308-10 fino alla sua morte nel 1324, vide la fine degli ultimi domini latini di terraferma, riconquistati dai sultani mamelucchi ... Leggi Tutto
TAGS: UGO III DI LUSIGNANO – FILIPPO IL BELLO – GERUSALEMME – MAMELUCCHI – FAMAGOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II di Lusignano (2)
Mostra Tutti

Arabia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arabia Francesco Gabrieli . È ricordata una volta sola da D. col suo nome, nella determinazione della data di morte di Beatrice, secondo l'usanza d'Arabia (Vn XXIX 1), secondo cioè il computo del tempo [...] nel calendario musulmano (v. ISLAM). Al deserto arabico si riferisce l'accenno di If XXIV 90 ciò che di sopra al Mar Rosso èe, dato l'orientamento della cartografia medievale col nord a sinistra e l'ovest ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO ARABICO – MAR ROSSO – MAOMETTO – ETIOPIA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia (3)
Mostra Tutti

SALADINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALADINO Francesco Gabrieli . Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] l'Occidente cristiano conobbe il sultano ayyūbita d'Egitto Yūsuf ibn Ayyūb, noto tra i Musulmani anche col soprannome di al-Malik an-Nāṣir, fondatore della dinastia degli Ayyūbiti in Egitto e in Siria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALADINO (4)
Mostra Tutti

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] . critica del testo, classificaz. dei mss. ecc.); G. Richter, Studien zur Geschichte der älteren arabischen Fürstenspiegel, Lipsia 1932, pp. 22-32; F. Gabrieli, L'opera di Ibn al-Muquaffa', in Riv. di studi orientali, XIII (1932), specie pp. 198-207. ... Leggi Tutto

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] l'Armenia stessa (sino all'Arasse), a est col Caspio e il gran deserto di Persia, a sud con la Perside e la Susiana. Il territorio montagnoso corrisponde nel suo nucleo centrale alla regione che i geografi ... Leggi Tutto

SETTE SAVI, Libro dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAVI, Libro dei (Syntipas) Francesco Gabrieli Opera novellistica di origine orientale, diffusasi attraverso una serie di traduzioni e rielaborazioni in varie lingue d'Oriente e d'Occidente. Nucleo [...] a un Michele Andreopulo ed eseguita, pare, sullo scorcio del sec. XI per commissione d'un duca armeno (Gabriele di Melitene) esistono tre redazioni, comprendendovi il rifacimento in neogreco del 1626. In parte dipendenti direttamente dal Syntipas ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
degregoriano
degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali