• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [471]
Storia [50]
Biografie [113]
Musica [48]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]

ĀQ QOYŪNLĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ī. Dinastia turcomanna, che regnò a partire dall'874 ègira (1469 d. C.) su parte della Persia occidentale (Ādharbaigiān) e della Mesopotamia, soppiantando i vicini e rivali Qara Qoyūnlī (780-874/1378-1469). La principale figura degli Āq Qoyūnlī è Uzūn Hasan (871-883/1466-1478), alleato di Venezia. Egli fondò un vero stato nella parte occidentale della Persia, ma la sua opera non gli sopravvisse nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – UZŪN HASAN – VENEZIA – PERSIA – ÈGIRA

‛ABD el-KRĪM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo un ventennio di relegazione nell'isola di Réunion, il vecchio ribelle marocchino fu nella primavera del 1947 autorizzato dal governo francese a stabilirsi in una residenza della Francia meridionale. Ma giunto il 31 maggio di quell'anno a Porto Said, su un vapore australiano che lo trasportava appunto in Francia, egli scese a terra e si recò al Cairo, dove aveva chiesto e ottenuto la protezione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ISOLA DI RÉUNION – PORTO SAID – FRANCIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD el-KRĪM (3)
Mostra Tutti

‛ALĪ MĀHER Pascià

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico egiziano, nato intorno al 1890. Presidente del consiglio nel 1936, poi capo del gabinetto reale, formò il suo secondo ministero nell'agosto del 1939. Dopo l'intervento italiano in guerra, cercò di far prendere all'Egitto un atteggiamento di assoluta neutralità in contrasto con gl'interessi britannici e con parte dell'opinione pubblica egiziana. Dovette perciò dimettersi nel giugno 1940. ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ MĀHER Pascià (1)
Mostra Tutti

ZAIRITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIRITI (o Zīrīti) Francesco Gabrieli Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia e parte dell'Algeria dalla fine del sec. IV dell'ègira alla metà del VI (X-XII d. C.). Le sue origini risalgono [...] alle lotte sostenute dal capostipite Zīrī (o Zairī) ibn Manād contro i berberi Zenātah, nei monti del Tiṭṭarī, che gli valsero il favore dei Fāṭimidi di al-Mahdiyyah. Allorché questi con al-Mu‛izz nel ... Leggi Tutto

GIGE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIGE (Γύγης, Gyges) Francesco Gabrieli Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] di Erodoto (I, 8-14) e Platone (Resp., II, 359 d), ma alla moderna indagine essa appare perfettamente storica, grazie agli annali assiri del re Assurbanipal (668-626) che permettono di fissare importanti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSURBANIPAL – ASIA MINORE – PSAMMETICO – STOCCARDA – ERACLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGE (2)
Mostra Tutti

ZIYĀRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIYĀRIDI Francesco Gabrieli RIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulle regioni costiere del Caspio meridionale nei secoli IV-V dell'ègira (sec. X-XI d. C.). Trae il nome da uno Ziyār, il cui [...] figlio Mardāwīǵ verso il 316 eg. (928), si rese praticamente indipendente dai Califfi ‛abbāsidi e dai Sāmānidi nel Ṭabaristān e Giurgiān, riuscendo a spingere il suo potere nell'al-Gibāl (antica Media), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIYĀRIDI (2)
Mostra Tutti

NAṢR ibn Sayyār

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAṢR ibn Sayyār Francesco Gabrieli Capitano arabo del sec. I-II dell'ègira (sec. VII-VIII d. C.), della tribù dei Kinānah. Passò quasi tutta la lunga vita nelle guerre che gli Arabi conducevano sulla [...] frontiera orientale dell'impero, nel Khorāsān e nella Transoxiana, e si distinse talmente per lealtà e valore che nel 120 eg. (738 d. C.), quando del resto era già vecchio, il califfo Hishām lo nominò ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSOXIANA – ABŪ MUSLIM – OMAYYADE – ABBĀSIDE – KHORĀSĀN

KHĀLID al-QASRĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KHĀLID al-QASRĪ Francesco Gabrieli . Uomo politico arabo dell'epoca omayyade (sec. II ègira-VIII d. C.), governatore del Ḥiǵiāz sotto il califfo al-Walīd I, e del ‛Irāq dal 105 al 120 eg., 724-738 d. [...] riuscito a estorcergli del denaro, e riconsegnato al suo nemico Yūsuf, che lo fece perire fra i tormenti. Bibl.: J. Wellhausen, Das arab. Reich, Berlino 1902, pp. 203-210; F. Gabrieli, Il califfato di Hisham, Alessandria di Egitto, 1935, pp. 1-15. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – OMAYYADE – CALIFFO – DAMASCO – BERLINO

MAZYADITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAZYADITI Francesco Gabrieli . Dinastia araba, sorta dalla. tribù dei Banū Mazyad (ramo del maggiore gruppo dei Banū Asad), che, migrata dall'Arabia nel ‛Irāq, si stabilì lungo la riva destra del Tigri, [...] da Baṣrah a Hīt, e agl'inizî del sec. V dell'ègira, XI d. C., riuscì a estendere il proprio potere su quei territorî, praticamente sottraendoli al diretto dominio del califfato di Baghdād. Il quarto principe ... Leggi Tutto

YEZDEGERD

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZDEGERD Francesco Gabrieli Nome di tre sovrani persiani della dinastia dei Sāsānidi. Y. I, figlio di Shāpūr III, regnò dal 399 al 420. La tradizione sacerdotale predominante nella storia dei Sāsānidi [...] gli è sfavorevole, e lo dipinge come re peccatore (bazāgar); in realtà, egli condusse un'accorta ed energica politica antichiesastica e antifeudale, cercando di ridurre la potenza del clero e della nobilta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
degregoriano
degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali