CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] 1966-1971, Bologna 1971, pp. 41-53; N. Gabrielli, Galleria Sabauda, Maestri italiani, Torino 1971, ad Indicen:( L. Salerno-L.Spezzaferro-M. Tafuri, Roma 1973, ad Indicem; Il Museo francescano (cat.), a c. di P. Gerlach-S. Gieben-Mariano d'Alatti, Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] nipote Bernabò di Ugolino nel 1368 e il terzo figlio, Francesco, morto secondo Daino il 7 luglio 1369 (ma, 578, 795, 803, 808, 811; Cola di Rienzo, Epistolario, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1890, p. 18 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] , commissionata da Augusto III di Sassonia per conto di Francesco I d’Este, cioè intorno al 1746 (Campori, a Bassano, in Arte veneta, XIX (1965), pp. 180 s.; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, pp. 180-182; F. Vivian ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] era costituito da cinque giudici, di cui quattro di nomina pontificia: con il M. furono nominati Francesco de Penna, Gabriele Gabrielli, Ottavio Formicini. Durante quel periodo, forse con l’auspicio di una promozione alla dignità episcopale, aveva ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] la morte.
A brevissima distanza Anton Francesco Doni contribuì a consolidarne la fama letteraria Progresso, XXXI (1882), pp. 33-36; C. Lozzi, recens. a G. Gabrielli, Ascoli Piceno nel 1882. Guida delle città e dintorni, Ascoli Piceno 1882, in Il ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] in netta prevalenza al gusto dominante: Guarini, Gabriello Chiabrera e soprattutto Marino, con emuli e satelliti (Gaspare Murtola, Girolamo Casoni, Preti, Claudio Achillini, Francesco Contarini), e qualche ripescaggio dal primo Cinquecento (Iacopo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] del riminese Gerolamo Sabbatini (nel 1617) e di Giulio Gabrielli romano (1622), entrambi facenti parte del Seminario romano. anche all'assistenza economica e al mecenatismo del card. Francesco Barberini, il De florum cultura, opera sontuosa corredata ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] sposa del M., Ludovica di Cante Gabrielli, fu reintegrata nei diritti riguardanti il 57 (a. 1412), cc. 125r-126v, 131; 58 (a. 1413), cc. 63, 73; Francesco di Montemarte e Corbara, Cronaca del conte …, in Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Fumi, in ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro FrancescoFrancesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] (Caprara, pp. 91 s.). Ospite del collegio di S. Francesco di Paola dipinse, nell'ultimo anno di vita, un Cristo coronato cura di N. Tarchiani, Bergamo 1927, pp. 187 s.; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII secolo, Torino 1935, ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] come, a partire da un inventario del 1793, il nome «Francesco Casale» o «Casali» sia associato anche a una Cena in alla chiesa di S. Ilario (Minina, 1896, pp. 153 s.; Gabrielli, 1935, p. 78) rappresenta una delle opere di più stretta osservanza ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...