TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] ‘prima’ padovana, il Demofoonte di Galuppi, con Caterina Gabrielli prima donna. Fu quindi scritturato per Londra, grazie all’ per ovviare a ingenti, annosi debiti reclamati da un tal Francesco Giuliani, organizzò una beneficiata, ma la somma non fu ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] dopo un soggiorno di studio a Perugia presso Francesco Bodi e alcuni viaggi a Roma, Domenico ’istruzione nella provinca di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1899, pp. 291-298; R. Gabrielli, All’ombra del colle di S. Marco, Ascoli Piceno 1948, p. 297; C ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore Rodolfo II contro Mario (1681-1758), avuto dalla seconda moglie Prudenza Gabrielli. Da Mario nacque Alessandro (1711-1785) e da ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] 1930; Il realismo politico di Guicciardini, Firenze 1931; Francesco Guicciardini, Roma 1932; La strada nel cerchio, Milano in Britain during second world war, Berna 2000; G. Gabrielli, Gli amici americani. I socialisti italiani dalla guerra fredda ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] (1928), 10, pp. 1-24; R. Longhi, Ricerche su Giovanni di Francesco, in Pinacotheca, I (1928), p. 36; G. Fiocco, Dello D. chiesa e il convento, Firenze 1971, pp. 11-24; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, pp. 114 s. ( ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] di Toscana: una «barriera» e un «combattimento a cavallo dei mostri» su testi di Diamante Gabrielli, musiche di Alessandro Leardini, scene di Giovan Francesco Carini Motta e Gaspare Vigarani (minuziosa descrizione in Tarachia, 1652, pp. 36-39; e cfr ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] abbracciato da Gesù Crocifisso per il cardinal Giovanni Maria Gabrielli nella chiesa di S. Bernardo alle Terme; sempre Rieti. Sempre agli ultimi anni della vita risale la tela con Francesco di Paola, s. Felice da Cantalice e s. Pasquale Baylon ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] . Indossata la divisa di generale, uscì da palazzo Gabrielli «con montura nobile del Re», spiegando le bandiere non si trattasse di un tranello (cfr. quanto annotato da Francesco Fortunati, in Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 10730, c ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] i conti di Montefeltro. Braccio, con il sostegno dei Gabrielli, mirava ora a impadronirsi di Gubbio. Bernardino, insieme braccesche, guidate da Piccinino, presso la porta di S. Francesco; si assicurò pure la difesa dei castelli del contado, sui ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] è a Torino, Armeria reale: Bovero, p. 194), di Francesco I (destinato al Louvre, ma mai compiuto), del Duca Galante Garrone - G. Romano, Torino 1995, pp. 9, 84; E. Gabrielli, Le decorazioni e gli arredi, in Il castello di Agliè. Gli appartamenti e ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...