RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] elencato fra gli allievi della scuola di disegno di Claudio Francesco Beaumont a Torino (Graffione, 2011, p. 68). Già Museo dell’Arredamento, Stupinigi. La Palazzina di caccia, a cura di N. Gabrielli, Torino 1979, pp. 136-138; P. Astrua - M. di Macco ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] produzione e nel 1917 rilevò le Officine aeronautiche Francesco Oneto di Pisa e le riorganizzò radicalmente.
.
Nel 1927 Piaggio assunse un altro grande tecnico, Giuseppe Gabrielli, formatosi in Germania. Nello stesso anno fu avviato un ambizioso ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] Cosimo con Niccolò Germano tra il 1466 e il 1471 (Gabrielli, 2007, pp. 35 s.) o l’attribuzione delle carte della Geographia ([Firenze, entro il 10 settembre 1482]) di Francesco Berlinghieri (Boorsch, 2004). Nello stesso giro d’anni venivano inoltre ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] face riversa posto nella chiesa di S. Marco, sul Monumento funebre della contessa Gabriella Scaglia di Saluzzo, deceduta nel 1796 (Roma, Arch. stor. d. a Monaco nel gennaio 1932; isoggetti erano: Francesco I imperatore, Ritratto di donna bionda e ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] ancora lavorava a quest'opera il senatore Francesco Foscari, mecenate di belle edizioni, lo Settecento, I, Milano 1929, pp. 407, 477, 567, 630; G. Gabrielli, Manoscritti e carte orientali nelle biblioteche e negli archivi d'Italia, Firenze 1930 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] che il re, persuaso anche da un vescovo senese (Francesco di Mino del Cotone ?), scrisse in favore del B. III, Florentiae 1887, p. 372; Epistolario di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] il 1645 e il 1648, per volere di monsignor Francesco Caetani, eseguì due memorie sepolcrali in bronzo per il . Storia e restauro, Cinisello Balsamo 1996, pp. 94 s.; A. Gabrielli Fiorenzi, Il fonte battesimale, in Opere d'arte nella città di Osimo. ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] cappella di famiglia all’interno della chiesa di S. Francesco a Fossano, ormai distrutta.
Della sua opera architettonica Sezione di Cuneo, VII (1935), 13, pp. 67-78; N. Gabrielli, T. (Thesauro) A., in Allgemeines lexicon der bildenden künstler von ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] marzo di quell'anno un accordo con il pittore padovano Francesco Squarcione, in cui si obbligava a lavorare senza stipendio, della Croazia), Zagreb 1971, pp. 37 ss., 143 s.; N. Gabrielli, Galleria Sabauda, Maestri ital., Torino 1971, pp. 228 s., ill. ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] dell'Assunta (ossia la Vergine tra s. Sebastiano,s. Rocco,s. Francesco,s. Chiara,s. Secondo e s. Antonio) nel Museo civico ( , attributti dal Vesme al Molineri e restituiti poi al C. (Gabrielli, 1971, pp. 106 s.).
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...