JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] di conduzione della cappella di G.P. Colonna, rilevando il ruolo resosi vacante per la partenza del Gabrielli, passato al servizio del duca di Modena Francesco II d'Este.
L'appoggio del conte P. Albergati Capacelli, dilettante di musica e compositore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] composta dai cardinali Noris, Galeazzo Marescotti, Giovanni Maria Gabrielli e Giuseppe Spinelli, riunita per studiare la compatibilità siedevano il gesuita Gian Battista Tolomei, il cappuccino Francesco Maria Carini, il nipote del pontefice Annibale ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] .
Sul finire del secolo XVIII disegnò la scena di Il principe Pietro Gabrielli e il figlio Mario, reduci a Roma da un viaggio, e prestò del Piratello a Imola, con i Ss. Antonio Abate, Francesco d’Assisi e Antonio di Padova (Cortini, 1889). Seguirono ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] più tardi, musicata da Mattia Vento e cantata da Caterina Gabrielli). Per la venuta a Londra del duca Carlo Eugenio Maritati, composto dal sedicente Vittorio Nemesini, cioè da Carlo Francesco. Gli incontri e gli scontri tra i due continuarono ancora ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Corelli. Il 12 ag. 1688 il F. e suo fratello Francesco Maria, insieme con I. Cerruti e F. Vulpio, presero in Note d'archivio, XIII (1936), pp. 163 s.; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle cappelle musicali romane…, in Rass. ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] e s. Ignazio e la Predica di s. Francesco Saverio per S. Francesco d’Assisi; la Visitazione, del 1768 circa, Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1961, p. 381; N. Gabrielli, Stupinigi. Museo dell’arredamento, Torino 1966, p. 62; L. Mallé, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] il sopravvento, in qualità di successore di Cante Gabrielli e si fece subito apprezzare nella soluzione del conflitto ottobre condannò in contumacia il notaio Petracco da Incisa, padre di Francesco Petrarca, al taglio della mano e a un’ammenda di 1000 ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] quale il L. si formò. Nel 1650, le nozze con Francesca Beneduci (1631-1713), figlia di un libraio della zona, gli G.P. Bellori (1664), le Lettere di complimenti semplici di A. Gabrielli (1665), la Vita dell'anima di fra Bartolomeo da Saluzzo (1673), ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] coronò nel 1555 acquistando, alla morte di Antonio Gabrielli, la dignità di decano degli avvocati concistoriali Contile, Rime divise in tre parti con discorsi ed argomenti di M. Francesco Patrizi e di M. Antonio Borghese, Venezia 1560, pp. 5158, 83 ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] Senato, del quale presiedette la seduta che ne nominò Francesco Cossiga presidente nel luglio del 1983. Morì a Roma nella società italiana 1922-1939, Torino 1995; P. Gabrielli, Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, Roma ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...