MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] : nella stagione di carnevale a Modena; in primavera a Venezia, dove era protagonista con le celebri sorelle Caterina e FrancescaGabrielli della Nitteti di P. Anfossi nel teatro primario di S. Benedetto; in autunno alla Pergola di Firenze.
Nei due ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Supino. Nel febbraio Giovanni uccise a tradimento, in Anagni, Francesco da Ceccano e Rinaldo di Morolo, e:il C., 1862, pp. 61 s., n. LXXXIV; Epistolario di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, Roma 1890, pp. 23 s., 41 s., 48, 55, 57, 60 s., 68, 73 ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] ipotizza essere la figura realizzata nel 1572 da Francesco Mosca, detto il Moschino, per la decorazione e artisti in Piemonte: documenti inediti con note, Torino 1878; N. Gabrielli, Rivalto, Andrea, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] nomina a 'teologo di S.M. Cesarea' da parte dell’imperatore Francesco Stefano I, marito di Maria Teresa d’Austria e granduca di su Judith e uno su Tobia (dedicato al marchese Pietro Gabrielli). Una sinossi dell’opera fu pubblicata a Genova in due ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] ’Oliva di gettarsi dalla finestra mi fa credere che le cose di mons. Gabrielli comincino molto male» (23 aprile, Roma, Bibl. Vallicelliana, U.15, Carteggio di Monsignor Francesco Bianchini, cc. 134v-135r). Ma da Firenze non si registrarono commenti ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] e il 1691 (Carlo il Grande, carnevale 1688, musica di Gabrielli; Amulio e Numitore, carnevale 1689, Pirro e Demetrio, carnevale e Ibraim sultano, carnevale 1692, musiche di Carlo Francesco Pollarolo).
Si debbono forse associare ai legami di Morselli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] mesi, imperniandosi sui progetti dell'imprenditore A. Gabrielli per quartieri a Chiaia e all'Arenaccia. Il Parlamento nello stesso collegio, rimasto vacante per la rinunzia di Francesco De Luca. Poco appoggiato dalla Sinistra, sospettosa delle sue ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] in Italia. Fu contattato a Milano da Francesco Maria Barracu, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del . Ganapini, Una città, la guerra, Milano 1988; G. Gabrielli, Carlo Silvestri socialista, antifascista, mussoliniano, Milano 1992; L. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Pietro Grammorseo aveva sposato a Casale la figlia di Francesco Spanzotti. Il 7 luglio 1525 Novelli si impegnò a dei conti Donà dalle Rose a Venezia, Venezia 1934, n. 8; N. Gabrielli, L’arte a Casale Monferrato dal XI al XVIII secolo, Torino 1935, p. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] tazza. Commissionato a Eraclito nel 1851 ed eseguito su disegno del pittore Francesco Giangiacomo, il lavoro di tessitura, come scrive il G. (1915 di S. Michele per mano del principe P. Gabrielli. Alle accuse di cattiva gestione della manifattura e di ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...