CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] ..., s. l. né d., p. 15), la Vergine con s. Francesco e s. Domenico della Pinacoteca di Dresda (1598), il S. Gregorio che Netherlands from 1500 to 1600, Harmondsworth 1969, p. 332; N. Gabrielli, Gall. sabauda, Maestri ital., Torino 1971, pp. 88 s. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] il 1698 su progetto e sotto la direzione dell'architetto Francesco Fontana. Il card. Alderano Cibo, vescovo di Velletri, 1283; V, 1, ibid. 1912, pp. 49, 135-138; A. Gabrielli, La cattedrale di Velletri nella storia dell'arte, Velletri 1918, ad ind.; ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] della cappella di S. Giovanni Evangelista in S. Francesco Grande e nel palazzo della famiglia prospiciente S. Milano, in Critica d’arte, s. 3, VI (1954), pp. 520-543; N. Gabrielli, Affreschi di N. da V. in Val Sesia, in Scritti di storia dell’arte in ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] Giovanni Battista e destinata alla chiesa vercellese di S. Francesco (ora Vercelli, Museo Borgogna). L'incarico risale al Battista, Caterina d'Alessandria ed un devoto inginocchiato (Gabrielli). Raffaele morì nel 1604.
Il minore dei tre figli ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] e lo educò al canto; studiò quindi composizione con Francesco Basily. A 13 anni fu ammesso come cantore onorario nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 79, 90 s.; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle cappelle musicali romane… , in ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Quomodo aliquis sese laudare sine invidia possit di Giulio Gabrielli si dovrebbe dedurre che conoscesse il greco, oltre al di Rosi per un paio di avvisi a stampa, il cardinale Francesco di Tournon per i Varia epigrammata di Matteo Spinelli (1552), ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] allegorie della casata committente, eseguite da Francesco Vellani; per raffronti stilistici, l'impresa (Pellegrino), 384, 434 (Giuseppe); III, p. 413 (Pellegrino); N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 204 (Giuseppe); ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] la terna dei vincitori fu composta da Francesco Lemmi, Giuseppe Gallavresi e Pietro Silva. Rosi: A.M. Ghisalberti, Ricordo di un maestro: M. R., in A.M. Ghisalberti - C. Gabrielli Rosi, M. R., cit., pp. 7-8; Id., M. R., in Id., Maestri e compagni ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] Per lo stesso convento il C. aveva eseguito un S. Francesco in una gloria di angeli, oggi perduto. Del 1598 è . Meister in den Kirchen Italiens, Haag 1931, pp. 34 s.; N. Gabrielli, L’arte a Casale Monferrato dall’XI al XVIII secolo, Torino 1935, p ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] D., giunto al culmine del potere, fondò il convento francescano di S. Lucia di Tallano, ad imitazione di Gian 38, 41; Instructions ... 1491 pour divers fonctionnaires en Corse, a cura di E. Gabrielli-C. Valleix, Bastia 1985, pp. 41, 77, 87, 91-95, 97- ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...