MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] con una delegazione di illustri cittadini (L. Braschi, P. Gabrielli, ecc.) fece atto di deferente omaggio: pochi mesi dopo . 1836 e fu sepolto nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco dove, di fronte al busto marmoreo della moglie, è ricordato in ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] studio.
Seguita anche da stimati precettori, tra i quali Francesco Fighera per la musica e Ferdinando Colonna per il disegno ovvero la pazza di Scozia (Palermo 1843) su musiche di Nicolò Gabrielli; tra il settembre del 1844 e l’aprile del 1845 diede ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] . Casimiri, Oratorii... in Roma, nell'anno santo 1675, in Note d'archivio, XIII (1936), pp. 157-169; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle cappelle musicali romane... con tabelle cronologiche di cantori e maestri, in Rassegna ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] 1965, con attribuzione a Giacomo Jaquerio). Avigliana, S. Giovanni: S. Biagio, a mezza figura (Gabrielli, 1941, pp. 197-201, come opera di Giacomo Jaquerio); S. Francesco e Santa martire a figura intera (Brizio, 1942, p. 227, come opere di un seguace ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] -68), andata in sposa al conte Alessandro Petroni, Francesca (1718-92) e Vittoria (1726-93), entrambe della reggenza provvisoria insieme con G.B. Borghese principe Aldobrandini, P. Gabrielli e G. Ricci. Ma poiché questa restaurazione durò poco più di ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] , a partire dal 1728, di un giovane di nome Francesco che sosteneva di essere frutto della relazione giovanile della M. Piombino Anna Maria Arduina Ludovisi e della contessa Prudenza Gabrielli Capizucchi), pubblicati a Roma il primo nel 1705, ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] battezzati dal 1379 al 1499, fatto redigere dal patrizio senese Francesco de’ Bichi nel XVII secolo (Siena, Biblioteca comunale degli a Siena, sposò la nobildonna Romana Gabrieli (Gabrielli o Gabbrielli, forse discendente dalla nobile famiglia di ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] la parrocchia di S. Leonardo.
Il G. morì a Gesso il 26 sett. 1706 e fu sepolto nella chiesa del convento di S. Francesco di Paola.
Perduta ogni traccia della prima attività, con l'eccezione del quadro in S. Maria del Carmine di Padova, le opere note ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...]
In sodalizio con Nazareno Padellaro, Carmelo Cottone, Giorgio Gabrielli e altri uomini di scuola, nel 1934 diede vita pedagogica in quattordici volumi La pedagogia con l’editore Francesco Vallardi.
Il lavoro editoriale di Volpicelli fu intenso fin ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] semplici. Durante il terremoto di Rimini, nel 1672, il G. venne preso dal panico e il legato di Romagna G. Gabrielli, lo stesso con cui si era già scontrato ad Ascoli nel 1649, biasimò apertamente il suo comportamento. In seguito, comunque, poté ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...