Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] Milano, Garzanti.
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio ), pp. 762-774.
Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi. Incontri del Centro di studi di grammatica italiana ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di frequentare i coetanei Antonio Mancini e Francesco Paolo Michetti.
Nel 1884 presentò all , Leonardo Bazzaro, Gaetano Previati e Giacomo . Ghibaudi, Milano 2013.
Su Guido
I. Montanelli, Incontri. Guido Tallone, in Corriere della Sera, 20 gennaio ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] egli ricordava quelli tenuti da Francesco Wildt, Tomaso Buzzi, Gian Giuseppe Mancini, Gaetano Moretti e Piero Portaluppi. , in Bolaffi Arte, 1975, n. 53, pp. 58-60; P.C. Santini, Incontri con i protagonisti: M. Z. in Ottagono, 1976, n. 42, pp. 70-75; ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] buoni uffici di Luigi Einaudi, Gaetano Mosca e altri colleghi.
Da ma non protagonista di battaglie alla Francesco Ruffini, il quale – unico nella lezioni di quel docente «erano un punto d’incontro dei giovani che, non troppo inclini alle professioni ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] , Bonaventura Spannocchi) e gli incontri con dotti ed esperti (Marsilio avverrà nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la produzione a perse quella dell’orto (a favore di Gaetano Savi); Ferdinando III lo indennizzò con la ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] fiorentino fondò, con i fratelli Rosselli, Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini e Piero Calamandrei, il Circolo di cultura di Giorgio La Pira.
All’inizio del 1942 ebbe una serie di incontri con Spataro – che aveva il compito di riannodare le fila del ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] dei collaboratori – Emilio Lapi, Gaetano Bianchi, William Blundell Spence, trasformò in un lungo viaggio di studio ricco d’incontri e di esperienze, con tappe in più città, genere storico come il Piero della Francesca ormai cieco in atto di dettare ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] 'intervento armato dell'esercito piemontese. Dall'incontro con Carlo Alberto, che li ricevette parenti.
Solo dopo la morte dell'imperatore Francesco e l'ascesa al trono di Ferdinando sull'Opinione.
Carlo, fratello di Gaetano, nato a Milano nel 1783, ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] gruppo di giovani capeggiato da Pietro Maestri, Giovanni e Gaetano Cantoni, Giuseppe Finzi, Antonio Lazzati, Anselino Guerrieri grado, così da comprendere le equazioni che si incontrano nel problema della trasformazione del quinto ordine nella teoria ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] della vicina Padova: Sarpi partecipò agli incontri che si tenevano nel ‘ridotto’ delle Opere (1969) curata da Gaetano e Luisa Cozzi. A mano pp. 651-688); M. Infelise, Il S. di Francesco Griselini. Una rilettura illuministica?, in Dall’origine dei Lumi ...
Leggi Tutto