BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] il conterraneo Gaetano Marini, epigrafista fu nel 1853. Alcuni di questi incontri ebbero una reale importanza nella storia della e ricerche, Roma-Milano 1910, pp. 205-268); Per Francesco Rocchi e Francesco Vendemini, in La Romagna, VIII (1911), pp. 1- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] II, pp. 18 ss.), a riprova che l'incontro con "uno di quegli uomini dei quali sta bene che anima candida e a me amicissima di Gaetano De Castiglia", poi condannato a " congiunti giovani (il genero, marchese Francesco Gentile Farinola, già nell'aprile ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] avuto alcun rapporto personale con S. Francesco, che mai ricorda di aver visto o incontrato.
Non sappiamo dove e con chi frati e dal consenso del cardinale protettore dell'Ordine, Gaetano Orsini (il futuro Niccolò III), avrebbe condannato Giovanni ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] madre e figlio tornarono in Italia: si incontrarono a Torino (allora sotto il dominio francese era in Sismondi: il condottiero Francesco Bussone detto il Carmagnola, assoldato notizie dal 1817 tramite T. Grossi, Gaetano Cattaneo, G. Torti, L. Rossari ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] convenzionale François Gentil, numerosi incontri si svolgono con Gioacchino toscano Giuseppe Gherardi, il meridionale Gaetano Ceccarelli e il corso Carlo in Francia nel 1830-31in un diario di Francesco Tadini, in Rivista storica del socialismo, V( ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] palestra, Parigi fu la sua accademia" (Gervaso).
Nell'ottobre 1752 il C. lasciò Parigi col fratello Francesco, affermato pittore di battaglie, e s'incontrò con la madre a Dresda. Per lei scrisse La Moluccheide (perduta), parodia dei Frères ennemis di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] il padre che aveva in cura il conte Francesco Antonio Lantieri. Qui, tra l'altro, mise primo amoroso della compagnia, Gaetano Casali, iniziò la stesura scrittori e intellettuali francesi e poi gli incontri con personalità come Voltaire (che vedrà ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] nonché dal teatino leccese Gaetano Lubelli, suo confessore e ., allietato da ricevimenti ed incontri e soprattutto dalla frequentazione di di Spagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro Francesco Maria Spinola che l'aveva acquistata per 300.000 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] . All'inizio del 1848, in casa di Gaetano Filangieri, stese una petizione, firmata poi dai la sua traduzione del Filebo, e incontrò più volte Vincenzo Gioberti.
Da Roma, ; la felicissima vena oratoria per cui Francesco D'Ovidio lo avvicinò a Cicerone, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] la Fenice di Venezia (Ernani, libretto di Francesco Maria Piave, da Victor Hugo, 9 quella, propiziata da Gaetano Donizetti, di Nabucco A. Porter, New York 1984; M. Conati. Interviste e incontri con V., Milano 2000; D. Rizzo, V. filarmonico e maestro ...
Leggi Tutto