CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] palestra, Parigi fu la sua accademia" (Gervaso).
Nell'ottobre 1752 il C. lasciò Parigi col fratello Francesco, affermato pittore di battaglie, e s'incontrò con la madre a Dresda. Per lei scrisse La Moluccheide (perduta), parodia dei Frères ennemis di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] il padre che aveva in cura il conte Francesco Antonio Lantieri. Qui, tra l'altro, mise primo amoroso della compagnia, Gaetano Casali, iniziò la stesura scrittori e intellettuali francesi e poi gli incontri con personalità come Voltaire (che vedrà ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] nonché dal teatino leccese Gaetano Lubelli, suo confessore e ., allietato da ricevimenti ed incontri e soprattutto dalla frequentazione di di Spagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro Francesco Maria Spinola che l'aveva acquistata per 300.000 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] . All'inizio del 1848, in casa di Gaetano Filangieri, stese una petizione, firmata poi dai la sua traduzione del Filebo, e incontrò più volte Vincenzo Gioberti.
Da Roma, ; la felicissima vena oratoria per cui Francesco D'Ovidio lo avvicinò a Cicerone, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] coinvolgere nella vita della rivista uomini come Gaetano Mosca, Guglielmo Ferrero, Francesco Papafava, ma solo nel caso di quest questione adriatica"; nella sua casa romana si tennero gli incontri promossi dall'Unità allo scopo di stabilire un'intesa ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] per l'impaginazione sia stilisticamente, all'Incontro di Leone I e Attila dell'Algardi e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ad Ind.; S patrono d'arte a Goa: la tomba di s. Francesco Saverio di G.B. F., in Lo specchio del ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Per la storia del misticismo (1900), In memoria di Gaetano Negri (1902), che anticipavano temi degli anni della battaglia e di studi rivolti, grazie anche all'incontro con lo storico di s. Francesco, P. Sabatier, alle grandi figure della storia ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] maestri del tempo e del suo maestro, Gaetano Greco, discepolo dello Scarlatti e formatore a ascesi, le quali con s. Francesco di Sales erano uscite dalla era invece consolata di fonti di case di alberi d'incontri" (G. De Luca, nel vol. Introd. gen ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] lasciare Roma, non per recarsi in diocesi, ma per incontrareFrancesco I di Francia presso il quale era stato nominato nunzio per la convocazione a Vicenza (pp. 157ss.); infine a cura di F. Gaeta, Nunziature di Venezia, I (12.3. 1533 - 14.8.1535), ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Francesco Guicciardini, nemico giurato dei Borgia, e riprese nel corso dell'Ottocento da Victor Hugo e da Gaetano duca di Gravina, Francesco Orsini. La proposta, che si univa a quelle di numerosi altri pretendenti, non incontrò il favore di ...
Leggi Tutto