GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] riversò la perizia parodistica messa a punto già dall'inizio degli anni Settanta in sede epistolare (cfr. la lettera A messer Francesco Petrarca del 5 dic. 1570, in Lettere familiari, cc. 3r-5v, fu rappresentata dalla Compagnia dei Gelosi nel 1579 a ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] et al., Milano 1992, passim; D. Girgensohn, Francesco Zabarella da Padova. Dottrina e attività politica di un professore XXVII (1993-1994), pp. 1-48 (in partic. p. 6); D. Gallo, Università e Signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste, 1998, pp ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (Busiri Vici, 1956, p. 128).
Vici fu allievo del pittore Francesco Appiani a Perugia (Orsini, 1806), dove nel 1757-60 compì studi è anteposta da fonti coeve all’erezione della tenuta dei Gallo in contea nel 1759: difatti, il teatrale spirito ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] e nel 1475, e abbas nel 1480 e ancora nel 1488 (Distelberger, 1999). Giovanni Francesco risulta residente nella zona di Porta Comasina, nella parrocchia di S. Michele al Gallo, ancora nel 1497, e sembra essere morto prima del 1503 (ibid.).
Suo figlio ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] un guerriero, sulla scia della lezione ritrattistica di Cesare Fiori e Salomon Adler.
Il 10 febbr. 1717 il G. sposò Francesca Gallerani, della celebre stirpe senese milanesizzata: ne ebbe nove figli dal 1718 al 1733. La fama del pittore fu consacrata ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] giorno in cui, il 19 aprile, le truppe gallo-ispane la abbandonavano ed entravano in città quelle austriache. lo vide a Modena a porgere le condoglianze per la morte del duca Francesco III (Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] altro ambito (per esempio, Pietro Canal, Francesco Cassi, Antonio Cesari, Giuseppe Fischetti, ma cit.; Per S. T. Il linguaggio, le passioni, la storia, a cura di F. Gallo - G. Iorio Giannoli - P. Quintili, Milano 2003; La morte di Spinoza. Scritti ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] – commissionato il 10 dic. 1585 ai due organari Domenico Benvenuti e Francesco Palmieri (Bilancia).
Al M. si deve il disegno della cantoria dell di S. Romana Chiesa. Collezionisti e mecenati, a cura di M. Gallo, I, Roma 2001, pp. 47, 58 n.; M.C. ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] di S. Maria di Loreto ai tempi in cui P.A. Gallo era primo maestro e F. Fenaroli secondo maestro. Nel 1778, conservatorio di S. Maria di Loreto, poi al servizio di Tommaso Francesco Spinelli marchese di Fuscaldo, dove già aveva lavorato il padre. È ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] il B. aveva avuto vittoria sul parere avverso di Francesco Pesaro per soli tre voti. Ma il timore e l La società veneziana alla fine del '700, Firenze 1956, pp. 287 s.; R.Gallo, La libera muratoria a Venezia nel 1700, in Arch. ven., LXXXVII (1957), ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
green zone
loc. s.le f. inv. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ Gli hotel e le «green zone» la Hinterland [Travels] li lascia volentieri alla stampa, meglio l’ospitalità casareccia dei...