TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] in casa anche il nipote Giuseppe Rambaldi (nato nel 1738 da Francesco e da sua sorella Teresa).
Avviato agli studi musicali dallo zio Battista Re di Vercelli, Andrea Fioroni di Milano e Quirino Gasparini di Torino) il primo vespro, la messa e il ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] clarisse, associata alla dedicazione dell'altare di S. Francesco al Corso, effettuate con grande solennità rispettivamente nel Padova 1988, p. 116; G. De Sandre Gasparini, Istituzioni ecclesiastiche, religiose e assistenziali nella Verona scaligera ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] 1711 esordì a Roma, alla corte del principe di Cerveteri Francesco Ruspoli (Kirkendale, p. 72). Fino al 1735 si esibì - A. Vivaldi, Venezia 1713); Rodomonte sdegnato (M.A. Gasparini, ibid. 1714); Engelberta (anonimo, Verona 1714); L’innocenza difesa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] di Argiro ne Il comando non inteso et ubbidito, e poi quello di Arsace ne La principessa fedele, entrambi musicati da F. Gasparini.
Tra il febbraio e l'aprile 1714 il G. fu al teatro Capranica di Roma dove, in apertura della stagione di Carnevale ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] . 1374) si fa menzione, tra i compagni di Francesco, di un Illuminato dell'Arce. Proprio tale specificazione della Assisi tra Due e Trecento, ibid., p. 122; G. De Sandre Gasparini, I luoghi della pietà laicale: ospedali e confraternite, ibid., p. 149 ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] F. Hándel e con A. Caldara al seguito del marchese Francesco Maria Ruspoli Marescotti, che le fece avere un salario mensile di interpretando il personaggio di Laodicea nell'Eumene diF. Gasparini. Il mese successivo riscosse pari successo in Ilduello ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] forzata, del novantenne prelato, e all'altra di Francesco Mario, la cui posa ricorda lo stile di 362 s.; B. Massi, Le chiese dei serviti, Roma 1941, p. 12; L. Muñoz Gasparini, S. Marcello al Corso, Roma s. d., p. 27; U. Donati, Artisti ticinesi ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] (musica di F. Gasperini). Alle rappresentazioni prese parte anche Francesco Bernardi detto il Senesino; con lui, nel carnevale del 1709 ) e in Alessandro Severo (libretto del Salvi, musica di M. Gasparini). Il 1° ott. 1718 è di nuovo a Napoli, ove si ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] segreto di Alfonso II d'Este, morì a Modena nel 1609; Francesco, nato a Modena nel 1598, dove morì nel 1599; Laura, che di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 33-35, 39; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, p. 29; R. ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] musica Zenocrate ambasciatore a’ Macedoni, parole di Marc’Antonio Gasparini; le recite ripresero in tempo di carnevale (Selfridge- – annoverò stelle di prima sfera come il contralto Francesco Antonio Pistocchi e fu festeggiata con un apposito foglio ...
Leggi Tutto