MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Marco da Lisbona, da Pulinari a Giovanni Giacinto Sbaraglia e ad Antonio Tognocchi da Terrinca, che »), a cura di Id., ibid., LXII (1965), pp. 129-157; La Vita di san Francesco scritta da M. da F., a cura di Id., ibid., LXIV (1967), pp. 48-90 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Giuseppe Di Guido e da Lucrezia De Rosa, sorella maggiore di Giovan Francesco detto Pacecco (Tuck-Scala, 2012, pp. 29, 163). Insieme a Domenico Andrea Malinconico con Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto (pp. 36 s., 172 s.), e il 2 luglio ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] , 123, 125; M.G. Rossi, Nota su G. G. e su Giacinto e Agostino Santagostino, in Commentari, XIV (1963), pp. 54-57; A. , XXXVIII (1987), 1, pp. 26-33; L. Spezzaferro, in Pier Francesco Mola, 1612-1666 (catal., Lugano-Roma), a cura di M. Kahn Rossi ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] con il maestro Giuseppe Pais, mentre il tenore Giacinto Prandelli, suo partner nell’Amico Fritz a Brescia resistenze di Rudolf Bing, allora sovrintendente, cui l’opera di Francesco Cilea andava a contraggenio.
L’attività riprese intensa dal 10 marzo ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] Nella letteratura dal dramma Pia de' Tolomei di Giacinto Bianchi al poema sull'Inferno Purgatorio e Paradiso di Giacomo Lacaita ci dà, in ottima edizione, il Comentum di Benvenuto. Francesco Macrì-Leone, in pochi anni fervidi di studi, con note sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] di Bernardo Strozzi.
Tiepolo fu amico personale di Francesco Algarotti, che nel 1737 pubblicava il Newtonianismo per il capo dello sfortunato ragazzo. Il dramma è credibile, ma Giacinto qui è un sofisticato giovane del Settecento. Il gioco che lo ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] iniziato a lavorare con l'équipe, coordinata probabilmente da Giacinto Brandi, impegnata nella decorazione pittorica delle navate e del Montioni in S. Maria di Montesanto (Visione di s. Francesco, circa 1686-87) è più evidente la matrice marattesca ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] e il 1871 con Enrico Gamba, Andrea Gastaldi, Francesco Gamba e Vittorio Avondo, su incarico del ministero marina (ricordo del golfo di Genova), quadro a olio del conte Giacinto Corsi, di Torino, in Album della pubblica Esposizione del 1867, Torino ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] ortografia italiana: trattato, Torino, Tip. di Giacinto Marietti (1a ed. Bologna, Giovanni Recaldini .
Bozzola, Sergio (1996), Contributo alla storia dell’ortografia. Francesco Fulvio Frugoni e il secondo Seicento, «Studi di grammatica italiana ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] patavini, fu allievo e amico, fra gli altri, di Giacinto Serry, Domenico Lazzarini e Gian Antonio Volpi.
Il soggiorno maniera di Giovan Battista Felice Zappi, ma seguendo il modello di Francesco Petrarca (G. Graser, Vita..., c. 2r) – e conseguì ...
Leggi Tutto