MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] Galamini.
Dal 1843 al 1849 il M. compì gli studi liceali a Pesaro, dove teneva la cattedra di eloquenza il fratello Francesco, che gli fu maestro di vita e di letteratura; nel capoluogo marchigiano conobbe, tra gli altri, F. Cassi e T. Mamiani ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] naturalisti italiani ed europei, da Felice Viali a Paolo Boccone, da Francesco Cupani a Giuseppe Monti, da William Sherard a Pietro Antonio Micheli della sua cerchia. Già il 17 gennaio 1686 Giacinto Cestoni scriveva a Malpighi, dicendo di aver visto ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] scelta che avrebbero fatto in seguito anche i fratelli Ludovico, Francesco, Fulgenzio e il padre (entrato come membro laico dopo . Il 3 luglio 1665 il nuovo maestro di S. Palazzo Giacinto Libelli si recò a S. Maria in Campitelli per sequestrare tutte ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] borghese, impegnata civilmente – il padre ricoprì incarichi municipali – e di radicate convinzioni di fede: il fratello Giacinto divenne francescano.
Nel 1812 entrò nel seminario di Lodi. Ordinato sacerdote il 7 ottobre 1821, insegnò grammatica e ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] godette per molti anni il favore di due vescovi lucchesi, Francesco Buonvisi e Orazio Spada, dal primo dei quali (quindi prima Teologia. Quest'opera fu altamente apprezzata dal domenicano Giacinto Serry, che voleva farla stampare a Venezia ma ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] da Parma – annoverò stelle di prima sfera come il contralto Francesco Antonio Pistocchi e fu festeggiata con un apposito foglio volante ( Aureli imbandì una carnevalesca ensalada del Giasone di Giacinto Andrea Cicognini, ma a parti rovesciate: l’ ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] stipularvi, a nome dello zio, un contratto col convento di S. Francesco.
Creato, il 9 febbr. 1626, vescovo di Massalubrense - cittadina campana di liberarsi dall'ombra della sciagurata vicenda del fratello Giacinto (in questa il C. era stato, suo ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] nascita nella parrocchia di S. Romano dallo zio domenicano, fra Giacinto Tarugi, che sarebbe diventato prima vescovo di Venosa e poi per assistere il nuovo nunzio, l’orvietano Francesco Ravizza, da poco consacrato arcivescovo titolare di Sidone ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] alla francese», edita nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza . «N. 3 / 1664-1671 / Lettere di Carlo Emanuele Filiberto Giacinto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] dal Settecento al Novecento (Luca Wadding, Giovanni Giacinto Sbaraglia, Conrad Eubel) lo ignora del tutto Firenze 2003, pp. 3-22; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, ...
Leggi Tutto