MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] contro il duca, la reggente e il marchese Giacinto Simiana di Pianezza, fu imprigionato e sottoposto a marzo 1670 e fu sepolto nella cattedrale, nella cappella di S. Francesco. Alcuni anni dopo la sorella Cecilia fece porre sulla tomba una lapide ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] ", gliene mandò da Roma "delle bellissime e rarissime" specialmente Giacinto Brandi, con il quale intrattenne rapporti assidui (p. 203). con l'esecuzione della Beata Ludovica Albertoni per S. Francesco a Ripa (1671-74).
Maria sarebbe stata in rapporti ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] affidando a ciascuno uno specifico compito: Carlo e Giacinto assunsero la conduzione dell’azienda; Lorenzo e Vincenzo si di amministrazione di personalità antifasciste (come il giurista Francesco Ruffini che sedette nel consiglio fino all’anno della ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] , 383 s.).
Innocenzo, nato a Torino il 28 luglio 1619, quartogenito di Francesco (nato a Chieri verso il 1591) e di tale Margherita (A. Manno : Girolamo (8 marzo 1644-16 giugno 1665), Matteo Giacinto (1° agosto 1652-1722), Giovanni Battista (23 giugno ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] quarta e la quinta riguardano ancora la cooptazione di G. Francesco Morozzo e del Malabaila di Canale.
Anche questo libro fu Si tratta di una relazione del C. e di Carlo Giacinto Boglione scritta a proposito delle riforme del 1729 sui diritti sovrani ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] probabile che un esemplare della perduta edizione italiana fosse ancora reperibile nel 1732 in S. Francesco in Ferrara (lettera di Giovanni Giacinto Sbaraglia a padre Giambattista Martini; Bologna, Museo della musica, H.61.246). L’edizione pubblicata ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] divenuto poi medico), probabilmente sotto la direzione del sacerdote Francesco de Chellis. Nel 1714, più per volere della Argento, fu da questo affidato a Nicolò Galizia e a Giacinto De Cristofaro. Non potendo soffrire, al pari del De Cristofaro ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] notevole allegazione: Per la ricusa dell'assessore di Teramo D. Giacinto Dragonetti nella Real Camera di S. Chiara, a stampa, datata da Alessio Simmaco Mazzocchi, si dovrà all'interessamento di Francesco Antonio Grimaldi.
Fonti e Bibl.: F. Lattanzi, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] del Liuto", dove il F. abitava con la madre, il fratello Giacinto, maggiore di otto anni, e il nonno paterno Rodolfo, "servitore anni dopo, disegnò la cancellata della cappella di S. Francesca Romana (Fasolo, 1949; Gigli, 1979); svolse numerosi ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] custode delle pitture della cappella pontificia" per la morte di Francesco Marini (ottobre 1658), il C. firma per la prima ). Già padre di cinque figli (Leopoldo, Domenico Bartolomeo, Giacinto, Angelica, Chiara), vedrà la nascita del sesto - Giovanni ...
Leggi Tutto