PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] fronte di altre certe presenze cappuccine alla Dieta (Giacinto da Casale), la conoscenza della corte sabauda maturata per la stampa dell’Espositione sopra la Regola del Setafico padre S. Francesco di F. Santi Thesauro, Roma 1614.
Fonti e Bibl.: Al P ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] di Giambattista Bodoni licenziarono il Saggio di poesie del conte d. Francesco Morelli. Aperto da una dedica in versi al conte Luigi a stampa, composta a nome di Lorenzo Calderara, figlio di Giacinto (ibid. 1804).
Con il ritorno dei Savoia, Morelli ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] provvedimenti estremi suggeriti dalle deputazioni, Nicola Caravita e Giacinto Falletti di Barolo più moderati. Il viceré ancora ad un importante conflitto giurisdizionalistico: secondo Francesco Aguirre, autore di un'opera sulla controversia ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] si stavano però per abbattere i fulmini della repressione di Francesco Crispi e Morgari non ne fu immune. Già nell’agosto 1921, sia contro la politica dei massimalisti di Giacinto Menotti Serrati, cui rimproverava un rivoluzionarismo tutto verbale e ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] , e i più giovani Michele Tedesco e Francesco Loiacono; questi ultimi probabilmente conobbero in tale occasione il D. conoscesse da vicino la produzione di Gonsalvo Carelli e di Giacinto Gigante, di cui si colgono alcuni influssi in opere come la ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] 273) su incarico del presidente del Consiglio dei ministri Francesco Saverio Nitti. Antonio Gramsci lo aveva definito così: « nomen; Firenze, Fondazione di studi storici Filippo Turati, Fondo Giacinto Menotti Serrati, 8 bobine, 57 ff. (1902-1926), ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] nel 1825, va circoscritta fra l'ascesa al trono del sovrano e la nomina del pittore a cavaliere dell'Ordine di Francesco I nel 1828.
Opere degli anni Trenta sono conservate nel Museo regionale di Trapani: il Ritratto della regina Maria Cristina delle ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] soggiornarono a lungo; lì dovettero frequentare Antonio Cesti, il francescano aretino maestro di cappella in duomo, con cui Ricciardi e vantava di aver introdotto in Roma le opere di Giacinto Andrea Cicognini, Pietro Susini e Ricciardi, il 13 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] luglio 1642.
Alla sua morte subentrò nell'incarico di organista alla Real Cappella suo fratello Giacinto, che lo aveva già affiancato dal 1636. Francesco fu sepolto nella chiesa dei padri filippini di Napoli, ulteriore segno del possibile rapporto di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] negli intensi contrasti chiaroscurali ricorda le prove di Giacinto Brandi, mentre nella contemporanea Presentazione della Vergine al di C. Gelao, Matera 1996, pp. 394-403; F. Frangi, Francesco Cairo, Torino 1998, ad ind.; A. Spiriti, La vicenda della ...
Leggi Tutto