CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] di S. Pietro. Lì si legò all'ambiente piemontese, che guardava a Denina come a un modello e faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, De l'usage de la raison et de l'autorité des gens de lettres ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , Medico volante, L'alvarado, Ohimè il core, identificati dal Molinari con drammi di Niccolò Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel 1683 è ancora segnalata nella compagnia del duca di Modena insieme al suocero Costantino ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] pugliesi.
Primo di otto figli (Paolo Emilio, Anna, Giacinto, Goffredo, Alessandra, Cesare e Alessandro), fu educato in casa suoi primi lavori, quali la chiesa collegiata di S. Francesco a Force, realizzata a partire dal 1878 seguendo un progetto ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] rapporto alla costituzione morfologica individuale (relatore prof. Giacinto Viola, ordinario di clinica medica e terapia medica figli: Livia (1946), Maria Grazia Rita (1947-1957), Carlo Francesco Maria (1947), Giovanni (1949), Luca (1953-1969) e ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] l’Italia! alcuni dei capi dell’incipiente moto rivoluzionario – e tra questi Casimiro Pisani, Giacinto Carini, Antonino Minneci, Stabile e Francesco Di Giovanni – si incontrarono presso l’abitazione di Scalia. Alcune centinaia di palermitani armati ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] maggio di quell’anno. Dal matrimonio nacque, tra gli altri, Giacinto, a sua volta ingegnere e docente universitario a Padova (v. Vigodarzere, Ferdinando Cavalli, Giovanni Battista Mugna, Francesco Marzolo, Andrea Meneghini, Carlo Cerato, Giacobbe ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] da Paola, della quale era vicecurato il fratello Francesco, lo incaricò di progettare il collegamento tra la sagrestia e la nuova casa parrocchiale. Talucchi aveva altri due fratelli sacerdoti, Giacinto e Gaetano; quest’ultimo, in qualità di ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] pubblicò sulla Rivista europea, il periodico fondato da Giacinto Battaglia nel 1838, con cui iniziò a collaborare già nel 1851, per non aver dato notizia della visita di Francesco Giuseppe nei suoi regni italiani. Il Crepuscolo non commentò neppure ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] alla fine del 1776 un loro collega, il domenicano Pio Francesco Sua, che li aveva accusati e che si rifugiò a Papst di Joseph Valentin Eybel il cui estensore, il cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, replicò con due opuscoli. Nel Dubbio sul centro ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] in Francia, maestro del giovane duca di Angoulême, il futuro Francesco I, di cui avrebbe influenzato il gusto per la poesia, Orpheos libritres, per ingraziarsi il nobile milanese Giacinto Simonetta. Criticato e invidiato dagli italiani residenti in ...
Leggi Tutto