GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da FrancescoGiacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] 1898 seguì i corsi di disegno tenuti da E. Begey, ricevendo i primi rudimenti in pittura da E. Pintor e A. Calderara.
In seguito frequentò lo studio del pittore G. Pennasilico, divenendo suo stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] , Cristina di Francia, e nelle future sorti dei Savoia.
Con l’instaurarsi della reggenza di Cristina, in nome prima di FrancescoGiacinto e poi, dopo la morte di questo (ottobre 1638), di Carlo Emanuele II, il quadro politico piemontese conobbe un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] tensioni.
Il contrasto, già palese nel 1637 (quando la morte di Vittorio Amedeo I e la minore età del figlio FrancescoGiacinto spinsero la duchessa vedova Cristina ad assumere la reggenza), esplose nel 1638, anno nel quale anche il piccolo duca morì ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] la cognata a sposarlo. Per il momento, Cristina riuscì ad allontare il cardinale, ma quando, un anno più tardi, anche FrancescoGiacinto morì e il trono passò a Carlo Emanuele II sia il cardinale sia il principe Tomaso di Carignano, altro fratello di ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] a poco, con l'atto che attribuiva ai principi la tutela del duca Carlo Emanuele (2 nov. 1639), succeduto a FrancescoGiacinto. Il B. evitava con tali espedienti l'estromissione dal Senato e dagli altri incarichi che ricopriva, come era avvenuto per ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina di Francia e i figli Carlo Emanuele e FrancescoGiacinto, fu collocato sull'altare maggiore.
Dopo la Promotrice del 1859, dove presentò un quadro di genere, L'aura del mattino ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] ). Nel 1632 Vittorio Amedeo I di Savoia lo nominò governatore di Asti. La morte del duca nel 1637 e quella di FrancescoGiacinto nel 1638 portarono gli Stati sabaudi a una guerra civile fra i sostenitori di una reggenza affidata a Cristina di Borbone ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] da lui ricevute il 3 giugno 1638, di grande rilievo. La duchessa Cristina, reggente dei ducato per il figlio primogenito FrancescoGiacinto, era stata costretta a mantenere l'alleanza con la Francia di Richelieu e di Luigi XIII, prima voluta e poi ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] tentò, per mezzo del B., di ottenere dall'imperatore di partecipare alla reggenza del ducato durante la minorità di FrancescoGiacinto, reggenza che era stata assunta dalla madre, Cristina di Francia. La cosa non ebbe seguito per la morte del ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] governatore di Aosta e Ivrea, di avere assunto la reggenza del Ducato di Savoia in nome del primogenito FrancescoGiacinto. In quanto governatore, Alessio Maurizio doveva provvedere alla difesa e alla levata di truppe contro gli spagnoli, che ...
Leggi Tutto