SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] del 1650 poté assistere a Lucca alle recite di un’opera alla veneziana in piena regola, il Giasone di Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Cavalli, portatovi dai Febiarmonici, di cui faceva parte il frate aretino Antonio Cesti. E risale a quella ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] ufficialmente in quella città (ibid., c. 789). Due anni dopo rinunciò alla sua parte di eredità paterna a favore dei fratelli Giacinto ed Angelo, ed anche all'enfiteusi dell'edificio della sega dei manni (ibid., 1799, lib. 8, c. 923), lasciando così ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] (1563-64), anche se aggravato da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco, che aveva studiato dal '78 all'83 presso i gesuiti di per esaltare la canonizzazione del domenicano polacco s. Giacinto. Compose allora, se non tutti, certo i ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e Paolo M. Doria ad un banchetto in casa Filomarino, ma più ancora l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, Leonardo Di Capua lo avvicinarono naturalmente alle nuove idee venute dalla Francia e sviluppate dagli Investiganti. Il D ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Pala dell'Assunta (ossia la Vergine tra s. Sebastiano,s. Rocco,s. Francesco,s. Chiara,s. Secondo e s. Antonio) nel Museo civico (Olmo, . Pio V e l'angelo,Apparizione della Vergine a s. Giacinto,Le anime purganti con Dio Padre,la Vergine,s. Giovanni e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] , riuscì a frequentare corsi liberi serali presso il locale istituto di belle arti, nonché gli studi di Giacinto Gigante e Domenico Morelli. Contemporaneamente si dedicò con molta passione anche allo studio dell'architettura navale ed alla ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Caprioli. Nacquero tre figli: Teresa Angela (1624), Giacinto (1625) e Vincenzo (1627).
Nel 1620, Brescia 1694, pp. 132-134, 215; P. Guerrini, I musicisti bresciani Gregorio, Francesco e Giulio Cesare Turini, in Santa Cecilia, XVIII (1917), pp. 85-87, ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] . 53).
Stando alla nota biografica dedicata a Giuseppe da Francesco Maria Niccolò Gabburri nel 1739, a quella data l’artista , palazzo Arrighetti e palazzo Albergotti: il pittore Giacinto Fabbroni e tre famiglie del patriziato fiorentino e ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] anno risale la stesura del Racconto de i successi di Giacinto Centini (rimasto inedito: Lucca, Biblioteca statale, ms. 128 s.).
All’inizio del decennio successivo il concittadino Francesco Sbarra si rivolse a Torcigliani – stando agli scampoli ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] stata fortemente osteggiata dai ceti cittadini dominanti.
Alla morte di Pio VI (29 agosto 1799) Morozzo, assieme al cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, fu segretario del conclave che si aprì a Venezia. Eletto Pio VII nel 1800, lo accompagnò il 3 ...
Leggi Tutto