TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] filosofia neoscolastica in Italia.
Assieme a Gemelli, Francesco Olgiati, Amato Masnovo ed Emilio Chiocchetti, Tredici mesi di sede vacante, essendo il precedente vescovo, monsignor Giacinto Gaggia, morto il 15 aprile. La Chiesa bresciana desiderava ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] 1594), una volgarizzazione dei principali documenti dell’Ordine francescano, anch’essa fittamente postillata dal Menghi.
Della di Bologna dall’anno 1458 al 1700, con giunte e note del p. Giacinto di Cantalupo, I, Parma 1901, pp. 222, 243-245; L. ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] e sospeso tra bisticci e oscure tensioni di Giacinto Gallina. Autentica passione per la politica e la e parole di L. Sugana, Venezia 1896; Il Santo. Opera mistica di Francesco Ghin. Leggenda di L. Sugana, Venezia 1898; La ricostruzione del Bucintoro. ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] articoli di storia. Nel 1842 entrò in contatto con i fratelli Giacinto e Piero Menozzi, il cui negozio di libri era uno insurrezione popolare. Il 16 giugno, dopo la fuga del duca Francesco V da Modena, Selmi assunse la presidenza del Comitato locale ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] Sacile gli fu preferito l’amico di una vita, il nobile Francesco Pelizza, esponente di una potente dinastia di medici; fu invece medico , Carlo Angelo, somasco) e giuristi (Domenico Giacinto).
Negli anni pordenonesi affiancò l’esercizio medico e ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] con particolare attenzione alle potenzialità produttive dei terreni.
Fra il 1851 e il 1855 compì, assieme al confratello Giovanni Giacinto Stella, diverse escursioni fra i Mensâ, i Bogos e gli Habab, sempre con l’obiettivo di impiantarvi una missione ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] si formò un Comitato galvanico al quale aderirono fra gli altri, oltre a Eandi e Vassalli, Francesco Rossi, Giuseppe Giacinto Rizzetti, Costanzo Benedetto Bonvicino e Giovanni Antonio Giobert, uno dei principali sostenitori della nuova chimica di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] travertino, per l'attico della Fontana di Trevi. Tra il 1730 e il 1733 lavorò al S. Gaetano da Thiene e al S. Francesco di Paola (entrambi firmati) per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione di Giovanni V, e ai ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] dagranatiere (Napoli, Museo di Capodimonte), derivato da un dipinto di Francesco Liani del 1770. Nel 1777 il D. siglò e datò due di Maria, tessuti su modelli pittorici attribuibili a Giacinto Diano o ad altro artista di formazione demuriana. Questi ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] occasione Per nozze di Vincenzo Riccardi con Annetta Borgna di Giacinto Marenco e Pier Alessandro Dardano. Nel 1861 Riccardi fu comunale F. Selmi, Fondo Selmi, b. 32, Lettere a Francesco Selmi, R, alla voce Riccardi di Lantosca, Vincenzo).
Così ...
Leggi Tutto