MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] di Cipro con una numerosa familia che annoverava il filosofo Francesco Patrizi, il vicario ferrarese Giacomo Sacrati, nipote di Iacopo Sadoleto suffraganeo di Padova, il patrizio Giovanni Giacinto Diedo, nella cui abitazione padovana si ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] la sua Certosa: guida artistica, con introduzione storica di Giacinto Romano, Pavia 1911) si coniugarono tanto con la stesura di Dell’arte di vedere nelle belle arti del disegno di Francesco Milizia (Roma 1943); quindi gli studi L’Arcadia (Roma 1946 ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] in lingua.
Nel 1872 l’attrice sposò il brillante Francesco Paladini. Per un breve periodo lasciò la professione, di Emilio Zago, e di Carlo Borisi, diretta dal celebre commediografo Giacinto Gallina, e vi rimase sino all’anno comico 1886-87 come ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] furono i rapporti epistolari con esponenti della cultura religiosa, il card. Carlo Rezzonico, Giacinto Serry, Francesco Brembati, Francesco Florio, Angelo Maria Querini, Antonino Valsecchi, Domenico Passionei, Antonino Bremond; dei teologi Daniello ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] il maestro del Sacro Palazzo Niccolò Ridolfi e l’erudito Francesco Ughelli, da artisti come Gian Lorenzo Bernini e Pietro si diffusero voci di un avvelenamento, raccolte dal diarista Giacinto Gigli, ma escluse dal medico Bernardo Messorio, che compì ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] e ligature, due correnti (ed. nei cit. Collected keyboard works, 1964), inserite tra composizioni di Giacinto Ansalone, Francesco Antonio Boerio, lo stesso Cimino, Giovanni de Macque, Frescobaldi ed Ercole Pasquini. Questa antologia colloca ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] 116-127) dei rilievi narrativi raffiguranti la Canonizzazione di s. Giacinto e di s. Raimondo nel sepolcro di Clemente VIII (1610-12), e la Canonizzazione di s. Carlo Borromeo e s. Francesca Romana in quello di Paolo V (1614-15), costituì certamente ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] il Museo di zoologia dell’Università, che aveva come vicedirettore T. Salvadori, il più illustre ornitologo italiano del tempo, che probabilmente orientò il M. verso questo settore di ricerca. Dal 1881 ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] 1625 (dal carteggio del nunzio mons. G.B.A. col card. Francesco Barberini), ibid., s. 5, VIII (1930), pp. 1-19; Id Cittadella, Corrispondenza del nunzio G. B. A. con p. Giacinto da Casale nell'anno 1625, in Collectanea Franciscana, XVIII (1948), ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] Teresa, che fu moglie del ginnasiarca Michelangelo Jerace, Camilla, Giacinta, Alessandro, Alfredo, Luigi, Maria, Ida e Marino, quest , deputato al Parlamento, nel 1878 ottenne dal ministro Francesco De Sanctis l’incarico di stendere i programmi e ...
Leggi Tutto