FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] ambasceria straordinaria che, sotto la guida di Filiberto Giacinto Simiana, marchese di Pianezza, era incaricata di ottenere in vita l'usufrutto di metà di essi) al nipote Gaspare Francesco, conte di Sant'Albano, figlio del defunto Annibale; venuto ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] Luigi, non si hanno notizie biografiche: i repertori (Thieme-Becker, Servolini, Comanducci, Bénézit) lo dicono fratello di Francesco e Gaetano (ma non compare nei ruoli della popolazione dell'anagrafe milanese). Si conosce inoltre una litografia con ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] scudi con la Camera apostolica.
Il M. morì a Roma il 21 dic. 1836 e fu sepolto nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco dove, di fronte al busto marmoreo della moglie, è ricordato in un'epigrafe posta dal nipote Luigi.
La figura del M., protettore ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] fratelli Filocamo siano entrati in contatto anche con Giacinto Calandrucci, pittore di origine palermitana da tempo sono invece andati perduti tutti i dipinti citati dalle fonti (S. Francesco di Paola, Le ss. donne ai piedi del Crocifisso, S. Elia ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] composizione della sua prima opera nota, il Miracolo di s. Giacinto che risana un'inferma, eseguita nel 1597 per la cappella Brandano in S. Fermo Maggiore, la SS. Trinità con s. Francesco e s. Giacomo nella chiesa dei SS. Apostoli (1607), la Consegna ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] di corte Michele Bentivoglio e il bibliotecario dell'università Francesco Berta, il C. e altri prelati del Piemonte del vescovo, ma dovuta soprattutto all'iniziativa del conte Carlo Giacinto Alfieri e della contessa Monica Maillard de Tournon.
Nel ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] era necessario conoscerle, e su questa linea sono da interpretare gli incarichi di esplorazione che i sovrani affidarono a studiosi di chiara fama come il gesuita Francesco Cetti per la zoologia (Storia naturale di Sardegna, Sassari 1774-78), l’abate ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] della morte, il 5 marzo 1740, del cattedratico casanatense Giacinto Federico Toccoli (A.R.P.S. Luctum quo confecti legato alla pubblicazione del De clarorum virorum rectractationibus di Francesco Antonio Zaccaria, la cui bozza era stata sottoposta ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] » (p. 209 nota 122): in particolare ricordava Giacinto Dragonetti, Nicola Vivenzio, Giuseppe Zurlo (p. 221 nota all’anarchia», come scrisse da Trieste il 5 luglio 1815 al fratello Francesco Antonio (Rizzo, 2004, p. 232). Partito insieme a Zurlo, ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] e già attribuito a Brandi (A. Pampalone, Per Giacinto Brandi, in Bollettino d'arte, LVIII [1973], 2 , 98, 100; S. Pierguidi, Considerazioni sulle carriere di Giovanni Francesco Grimaldi, François Perrier e Giovan Battista Ruggeri, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto