PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] da Parma – annoverò stelle di prima sfera come il contralto Francesco Antonio Pistocchi e fu festeggiata con un apposito foglio volante ( Aureli imbandì una carnevalesca ensalada del Giasone di Giacinto Andrea Cicognini, ma a parti rovesciate: l’ ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] stipularvi, a nome dello zio, un contratto col convento di S. Francesco.
Creato, il 9 febbr. 1626, vescovo di Massalubrense - cittadina campana di liberarsi dall'ombra della sciagurata vicenda del fratello Giacinto (in questa il C. era stato, suo ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] nascita nella parrocchia di S. Romano dallo zio domenicano, fra Giacinto Tarugi, che sarebbe diventato prima vescovo di Venosa e poi per assistere il nuovo nunzio, l’orvietano Francesco Ravizza, da poco consacrato arcivescovo titolare di Sidone ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] alla francese», edita nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza . «N. 3 / 1664-1671 / Lettere di Carlo Emanuele Filiberto Giacinto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] dal Settecento al Novecento (Luca Wadding, Giovanni Giacinto Sbaraglia, Conrad Eubel) lo ignora del tutto Firenze 2003, pp. 3-22; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] , dalla quale ebbe sette figli (Maria, Luisa, Angela, Teresa, Giacinto, Annunziata, Francesco). Alla nascita di quest’ultimo, Francesca morì. Giovanni si risposò, nel 1929, con Maria Francesca Francomagro di San Severino Lucano (Potenza), anche lei ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] amicizie più profonde e durature: tra le altre, quelle con Francesco Restelli e con Paolo Manio, il primo destinato a una lunga a Milano, da G. Chiusi); la Rivista europea di Giacinto Battaglia e Carlo Tenca pubblicò nel 1847 in tre fascicoli ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] al Mohamed Alì di Alessandria d’Egitto con Tosca, Faust e Rigoletto, nel 1951 si presentò al São Carlos di Lisbona, Francesca da Rimini, La Gioconda, dove tornò nel 1961, Resurrezione di Franco Alfano, e nel 1962, Boris Godunov. Nell’estate del 1952 ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] , scelta che provocò un contrasto con il cardinal Francesco Barberini, che aspirava alla medesima carica.
Grazie alla Bernardo, di cui era badessa la sorella del cardinale, Caterina Giacinta, e la fondazione di una scuola di avviamento artigianale, l ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] Settembrini, Antonio Scialoja, Michele Pironti, Francesco Trinchera e Liborio Romano. Particolarmente importante fu del Basento, Roma 1881; Carlo De Cesare, Firenze 1883; Giacinto Albini, Roma 1884; Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata ...
Leggi Tutto