CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] , IV (1872), pp. 107-12; IV Esposiz. naz. di bellearti - Catal. ufficiale gen., Torino 1880, nn. 233, 234; U. de Filarte [Francesco Brambilla], G. C., in Gazz. del popolo d. domen. (Torino), 20 maggio 1883, p. 70; Esposiz. gen. ital., Torino 1884 ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] Manni, 1997). Al 1700 risale il paliotto dell’altare di S. Francesco in S. Stefano a Reggio Emilia, che replica il precedente in i due con al centro S. Tommaso d’Aquino e S. Giacinto sono stati messi in relazione con la produzione di Pozzuoli, quasi ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] e Seicento, ricostruito ed allo stesso tempo formulato da Francesco D'Andrea. Trasferitosi a Napoli per proseguire gli studi, tela di Mattia Preti, e per un affresco di Giacinto Pepoli, entrambi commissionati dalla moglie del Coscia.
Delle opere ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] e Carlo ai Catinari per mano del cardinale Giulio Cesare Sacchetti, assistito da monsignor Francesco Antonio Sacchetti, vescovo di Troia, e da monsignor Giacinto Cordella, vescovo di Venafro. Il 3 maggio 1656, come segno tangibile di gratitudine e ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] sposò Dianora Tognelli, che gli diede otto figli, tra i quali Giacinto (Cappellini, 1992, p. 252, doc. 2). È probabile dell'Annunziata di Firenze, poi sostituita nel 1623 con una tela di Francesco Curradi, di cui si è persa ogni traccia.
Nel 1623 il ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] D. 1714. Augustae Taurinorum, quam Carolus Allionus taurinensis ulterius supplet ac auget, ms. 077.
L’elogio scritto da Giacinto Gimma è la fonte principale delle notizie sugli studi e le ricerche di Terraneo: Elogi accademici della Società degli ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] nel collegio degli scolopi della sua città, dove ebbe come maestri i padri Francesco Antonio Fasce, che gli insegnò i rudimenti della lingua italiana e latina, e Giacinto Clemente Ageno, che lo iniziò allo studio del greco. La formazione nelle Scuole ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] interrogatori degli accusati (tra i quali vi erano Basilio Giannelli e Giacinto de Cristofaro, due giovani e già noti avvocati) e dei alla scuola di Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua e Francesco D’Andrea, convinse la deputazione che era stata ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] committenza dell’opera, collegabile alla figura di Giovan Francesco Paleari, mercenario assoldato nell’esercito antifrancese che espugnò nel su un lato S. Abbondio tra i ss. Proto e Giacinto, confratelli e consorelle e, nell’altro, il Crocifisso tra ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] privilegio, concesso per intercessione di Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (il potentissimo marchese di Merlotti, Le nobiltà piemontesi come problema storico-politico: Francesco Agostino Della Chiesa tra storiografia dinastica e patrizia, in ...
Leggi Tutto