BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] ); "due grandi paesi a olio con le figure del Sig. Francesco Albani ed altri, in particolare uno ove rappresentavasi la festa solita graveur, XVIII, Leipzig 1879, pp. 330-334) a Giacinto Cavedone. Altre sue incisioni sono citate dal Bruilliot e dallo ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] venne apposta una lapide.
Nel 1739 il marchese Carlo Francesco d’Ormea, potente ministro del re di Sardegna Carlo corte per giungere alla nomina alla cattedra di teologia del padre Giacinto Sala da Bergamo; nel 1756 e nel 1759 non ebbe difficoltà ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] primo attor comico d’Italia e forse del mondo. Con Francesco Lombardi come primo attore e un repertorio ampliato, che ereditario di Giovanni Carlo Cosenza¸ Filippo Maria Visconti di Giacinto Battaglia; Il benefattore e l’orfana di Alberto Nota ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] Clelia e Drusilla) e tre maschi (Francescantonio, Bernardino Giacinto, Carlo Muzio).
Nel 1595 fu chiamato come medico la canonizzazione dei santi Isidoro di Madrid, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Filippo Neri e Teresa d’Avila e per il ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] popolo di Luigi Stefanoni o l’Enciclopedia popolare illustrata di Francesco Sabatini; ma l’editore non mancò di pubblicare anche i Ernesto Mezzabotta, Epaminonda Provaglio, Onorato Roux, Giacinto Stiavelli, Pietro Sbarbaro, Giggi Zanazzo (cui venne ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] cominciò a lavorare nella compagnia al servizio del duca di Modena Francesco I d'Este, restandovi fino al 1656 con la sola eccezione Italienne, dove, sette anni dopo, prese il posto di Giacinto Bendinelli come "primo amoroso", col nome di "Ottavio" ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] della casa erano cavalieri. Fra questi il prozio Carlo Giacinto (1713-1790), fratello del nonno, svolgeva le funzioni di far parte della commissione (‘delegazione’), presieduta dal cavalier Francesco de Varax, chiamata a giudicare sui moti del mese ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] ditirambo che risente del Bacco in Toscana (1666) di Francesco Redi e che fu scritto per motivi encomiastici in occasione delle nel 1810, apparvero a Napoli due volumi firmati da Giacinto Carobelli con il titolo Istituzioni di eloquenza e di poesia ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] opera sua i due sepolcri marmorei della cappella di S. Giacinto sul lato. destro del presbiterio in S. Maria di mano nei "putti sull'attico" di palazzo Interiano, costruito da Francesco Casella. Nulla prova che tale Battista sia lo stesso artista ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] , come ad esempio dai cappuccini Alessandro d'Ales e Giacinto da Casale o dal carmelitano scalzo spagnolo Domenico di Gesù figlie gli sopravvissero soltanto una figlia e il figlio Francesco, suo successore come rappresentante bavarese a Roma. Due ...
Leggi Tutto