SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] Sforza Cesarini affittò il teatro della Torre Argentina a Francesco Maria Alborghetti per cinque anni, con canone annuo di furono Sisto, cavaliere di Malta (contraendo matrimonio con Giacinta Torres, diede vita al ramo degli Sforza Bobadilla, conti ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] democratica manifestante qualche simpatia per la rivoluzione di Francia, sia nel paese, dando vita, con Pompeo Inzenga e Giacinto Agnello, al "Club degli Amici della Costituzione e dell'Alleanza Britannica". Ma sostenne le sue maggiori battaglie ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta.
S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] contro la volontà paterna, i corsi di pittura. Subì l’influenza artistica di Giacinto Gigante e di Filippo Palizzi (Federico Rossano, 2000, pp. 7 s.; Tartaglia, 1996, pp. 8 s.). A partire dagli anni Sessanta partecipò a numerose mostre nazionali, ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] : i beni di Salvago e del fratello maggiore, Francesco, eredi universali del padre, furono stimati 40.000 febbraio 1621; 4559, Ambrogio Rapallo, doc. 6 febbraio 1621; 6627, Giacinto Bottini, docc. 13 novembre e 22 novembre-14 dicembre 1645; 7318, ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] a lui più vicini, come il capo del governo Francesco Casella o il generale Girolamo Ulloa chiedevano un’azione energica 1860 trattata nella storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861 di Giacinto de Sivo, Napoli 1870.
Fonti e Bibl.: G. Palmieri, Cenno ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] 'anno seguente accolse nella sua manifattura il quindicenne Francesco Capello, per istruirlo nell'arte "sottile". Morì 1691. In quell'anno, insieme con lo zio patemo, il reverendo Giacinto, essi ottennero in fitto, dal nobile savonese G. De Mari, una ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] anche le mansioni di segretario dapprima del p. Giacinto da Verona e poi del nuovo guardiano di Terrasanta ; III, pp. 120, 146, 234; Croniche o Annali di Terra Santa del p. Francesco da Serino, a cura di T. Cavallon, I, Firenze 1939, pp. XII s.; A ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] ornamento della volta della chiesa napoletana di S. Francesco Saverio, oggi S. Ferdinando, eseguendo i quattro in Italy 1600 to 1750, Harmondsworth 1958, p. 325; S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] ed erede della primogenitura Sacripanti, e Giacinto, che perseguì una carriera ecclesiastica, divenendo 1758.
Fonti e Bibl.: Lettere di Benedetto XIV al canonico Pier Francesco Peggi Bolognese (1729-1758): pubblicate insieme col diario del conclave ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] risorgimentale e importante uomo politico, e Francesco Ippolito, padre dello scrittore Carlo Emilio Gadda in cui la Edison, sotto la guida del nuovo consigliere delegato Giacinto Motta - nominato dopo la morte di Carlo Esterle -, incorporò nel ...
Leggi Tutto