• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [314]
Arti visive [127]
Storia [65]
Religioni [56]
Letteratura [28]
Teatro [13]
Diritto [12]
Musica [11]
Diritto civile [8]
Economia [7]

HERRERA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò Massimo Bray Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] anche dalla carica di segretario apostolico ricoperta dal fratello Francesco sin dal 1623. Dal 1630 al 1639 fu chiamato chiesero con decisione l'allontanamento da Napoli di monsignor Giacinto Petronio, vescovo di Molfetta, ministro del S. Uffizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Galgano Giuliano Catoni Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] questa, già iniziata da un altro suo zio, Francesco, nel 1656) e raccogliere volumi e volumi di , mss. D 73-79) e alcuni commenti agli storiografi senesi Giugurta Tommasi e Giacinto Nini e al filologo Celso Cittadini, raccolti nei mss. A. VI. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien) Luciano Tamburini Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] fino a ingenerare l'equivoco di personalità diverse: a Parigi, per es., la firma "Campana F[ecit]" fu intesa come "Francesco", mentre il Catalogue du cabinet de M. Paignon Dijouval (Paris 1810) menziona, senza fondamento, un "Pietro". Due anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Antonio Maria Carlo Fantappiè Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] aprile), V (2 maggio) e XI (16 maggio). Solo dopo che i lavori erano cominciati fece conoscere i nomi dei suoi consultori (Giacinto Frullani, parroco di S. Iacopo fuori le mura di Firenze, e Achille Nenci). Può darsi che questo suo modo di procedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Giovan Battista Roberto Volpi Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città. Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] Giulio Mengacci da Gubbio, pubblicato nel 1720 da Giacinto Vincioli: composizione d'occasione, che svolge il 7 novembre di quell'anno fu sepolto nella chiesa di S. Francesco al Prato. L'autografo della Cronaca si conserva tuttora nella Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Bonifacio Elisabetta Pasquini PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] abito dei minori conventuali francescani e dimorò nel convento di S. Francesco di Bologna almeno a partire dal 1565 (il suo nome un’istanza datata 22 giugno 1731, in cui il padre Giacinto Sbaraglia chiedeva all’Inquisitore di Ferrara la licenza di ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi) Francesco Maria Biscione Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] anticiericale (il padre, mazziniano, era originario di Lottigna nel Canton Ticino), studiò da autodidatta, formandosi una discreta cultura. Imparò il mestiere di tipografo, e nel 1890, in Svizzera, sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STALINISMO – SOCIALISMO – CATALOGNA – KROPOTKIN

ARCANGELO da Borgonuovo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze) Bruno Nardi Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] e di studi cabalistici il confratello veneziano frate Francesco "di casa Giorgia, uomo veramente di sana dottrina Scrittori d'Italia,II,3, Brescia 1762, p. 1773; Giacinto [Picconi] da Cantalupo, Cenni biografici sugli uomini illustrì della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Luigi Francesco Ugo Baldini Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] studi a Mantova nelle scuole dei gesuiti, formandosi una solida cultura letteraria ed un interesse per la poesia che nell'età matura lo porterà a versificare. Compiuti gli studi secondari, visse per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERI, Paolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino Francesco Raco Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] e controrivoluzionario, noto per la sua diffidenza verso gli ex gesuiti e molto vicino agli orientamenti impersonati dal cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, di cui il C. stesso era valido collaboratore e consigliere. Uscita alla luce nel marzo 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali