PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] all’influenza del padre, Francesco ebbe una precoce carriera: passò all’altro nipote, Giorgio Corner, che vi si insediò veneto, s. 5, XXXIV-XXXV (1944), pp. 80-87; A. Martini, Tentativi di riforma a Padova prima del Concilio di Trento, in Rivista di ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] Forzati. Dei quattro figli di Ignazio, Francesco Saverio e Giuseppe Maria furono gesuiti; non l’avvicina al quietismo, avverte Giorgio Papasogli (1984, p. 204), perché nel 1783 dall’arcivescovo Antonio Martini il corpo era ancora incorrotto e ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] 1927): un oratorio con ceramiche di A. Martini, una sala di consiglio per una società sportiva a firma postuma del figlio, Giorgio, fucilato dalle SS germaniche a Roma nella secentesca chiesa di S. Francesco Saverio a Genova del 1943.
Assente ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] (a Venezia e Bologna), e in Germania, alla corte di Giorgio Guglielmo, duca di BrunswickLúneburg, al quale dedicò un suo libro, . 371 s.; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G. B. Martini di Bologna, IV, Bologna 1961, pp. 168 s.; R. Keith, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino della aminiatura italiana. La collez. Hoepli, Milano 1930; id., Francesco Pesellino miniatore, in Dedalo, XII (1932), pp. 85-91; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] regione veneta, dal ciborio di S. Giorgio in Valpolicella nel Veronese ai resti da S. Martino a Padova, dei Ss. Felice e da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] possiamo ricordare Pelagio Pelagi, Biagio Martini, pittore della corte di loro opere anche dall'Egitto; così Giorgio Dance (1695-1786) nella sua ), il quale mostra troppo apertamente nel suo San Francesco di Paola lo studio del porticato di San Pietro ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Barnaba, e 2 a S., porte S. Francesco e S. Maria, che portavano alle strade risalenti è contornato dai comuni di Cortile S. Martino, San Lazzaro, Vigatto, San Pancrazio dalla badessa Giovanna Bergonzi all'architetto Giorgio da Erba, a cui si devono ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , il 20 dicembre, Francesco Gozzi di Gualdo di Portomaggiore (Ferrara), Giorgio Pagnoni di Gaibanella (Ferrara Fugagnollo di Vicenza, l'8 luglio '22; a Genova il carrarese Primo Martini, il 5 agosto '22; a Bergiola (Carrara) i due fratelli Eugenio ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Giorgio Harding, Giacomo Duffield Harding, Giuseppe Mash, Andrea Picken, Samuele Prout, Giorgio da Hayez (rappresentanti Maria Stuarda e Francesca da Rimini), dal Paris, romano, Cornienti, pavese, e del toscano Martini. Il più fecondo fu forse il ...
Leggi Tutto