Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. [...] Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla guerra della prima coalizione (1794-95); si ...
Leggi Tutto
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca, a E di Ustí nad Labem. Convegno di R. Ebbe luogo l’8 luglio 1876 tra lo zar di Russia Alessandro II e l’imperatore d’AustriaFrancescoGiuseppe, [...] il quale si impegnò per il mantenimento della neutralità nella guerra russo-turca, che stava per scoppiare ...
Leggi Tutto
Nome con cui era scherz. o spreg. chiamato in Italia l'imperatore d'AustriaFrancescoGiuseppe, nel periodo dell'irredentismo e durante la guerra del 1915-18. ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] Massimiliano III Giuseppe, con la pace di Füssen aveva rinunciato a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco Stefano di sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] paese. Iniziato da pochi privati (Francescod'Andrea, Tommaso Cornelio, Giuseppe Valletta, che divulgarono le opere di viceré, tornarono a congiurare: offrirono la corona a Don Giovanni d'Austria; furono scoperti e puniti (1651); ma non si arresero. ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] e di Mantova vengono dall'Austria cedute alla Francia e da questa all'Italia. FrancescoGiuseppe, che nel 1859 aveva taluni casi e in modo diretto il pubblico potere per saggiarne lo stato d'animo e mantenere con ciò l'aderenza e il contatto col suo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] da recitarsi nel palazzo apostolico, su versi di Francesco Maria Gasparri, tra gli arcadi Eurindo Olimpiaco. Intanto alla corte di Portogallo. Ivi la regina Maria Anna d'Austria aveva portato il gusto delle rappresentazioni e cantate italiane di ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] insieme con Carlo Noé, i lavori d'inondazione della pianura tra la Dora e il 3 ottobre 1866, la pace con l'Austria, la quale restituì allora la Corona ferrea ch 1874 ricevette alla frontiera l'imperatore FrancescoGiuseppe che veniva a Venezia per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Austria tra la fine del 1916 e il principio del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore FrancescoGiuseppe 1913 e nel'14, sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti eguali a 100 i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] qualità di capo di Stato Maggiore dell'imperatore-FrancescoGiuseppe, che aveva personalmente assunto il comando supremo, 2ª ed., Parigi 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie erläutert durch die Darstellung des ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...