GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] il 25 luglio 1643 il ducato fu riconcesso a Enrico II dalla reggente Anna d'Austria. Gli ultimi duchi di Guisa non fecero più parlare di sé. Il settimo, FrancescoGiuseppe, pronipote di Enrico II di Guisa, morì l'11 marzo 1675 senza discendenza; il ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] il Venezuela dall'altra, nonché dal re d'Italia presidente della corte dell'Aia nella personale dell'imperatore FrancescoGiuseppe. Collocato a riposo forme legali per la liquidazione politica dell'Austria agburgica e l'abdicazione dell'imperatore. ...
Leggi Tutto
ŠTERNBERK
Bedrich Jen¿ovský
. Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] Nella lotta fra re Giorgio e Mattia Corvino d'Ungheria fu dal re Mattia nominato capitano supremo suoi discendenti emerse specialmente FrancescoGiuseppe (1763-1830), un degli Št. visse in Boemia e in Austria; si distinse in essa Adalberto (1868-1930 ...
Leggi Tutto
TSCHIRSCHKY und BÖGENDORFF, Heinrich Leonhard (von)
Carlo ANTONI
Diplomatico tedesco, nato a Hosterwitz presso Dresda il 13 agosto 1858, morto a Vienna il 15 novembre 1916. Assunto nel 1883 al Ministero [...] Austriaci, il suo pessimismo sulla sorte dell'Austria qualora non si procedesse con energia. Influì pure, con i suoi rapporti, sullo stato d'animo di Guglielmo II. Dopo Sarajevo assicurò a FrancescoGiuseppe l'appoggio militare tedesco. Con veemenza ...
Leggi Tutto
MENSDORF POUILLY, Alexander
Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] accompagnato in guerra l'arciduca FrancescoGiuseppe, questi, divenuto imperatore, comandò una divisione di cavalleria nella campagna d'Italia nel 1859 e si distinse a durante gli ultimi tempi del condominio austro-prussiano nei ducati dell'Elba e ...
Leggi Tutto
GROTTGER, Artur
Pittore, nacque l'11 novembre 1837 a Leopoli, morì il 13 dicembre 1867 a Amélie-les-Bains. Allievo nella scuola di belle arti di Cracovia dei professori W. Łuszczkiewicz e A. Stattler, [...] , Lituania, una serie di sei cartoni nel Museo nazionale di Cracovia. Un'ultima serie d'undici cartoni, La Guerra, comprata dall'imperatore d'AustriaFrancescoGiuseppe I, per il suo gabinetto da lavoro a rivenduto dai suoi successori, si trova nella ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Carlo FrancescoFrancesco Lemmi
Nato a Nizza il 18 febbraio 1725 da Giuseppe Orazio, conte di S. Andrea e Revel, morto a Cagliari il 14 dicembre 1807. Valoroso ufficiale nei reggimenti [...] Saluzzo e Nizza durante la guerra di successione d'Austria, brigadiere nel 1774, maggior generale nel 1780, comandante della città e della contea di Nizza nel 1781, viceré in Sardegna nel 1787, governatore di Tortona nel 1790 e di Asti nel 1792, ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] di "sovrano" una moneta d'oro che serviva dapprima soltanto agli stati del Brabante ma poi venne estesa a tutto l'impero. Ne furono fatte coniare da Maria Teresa e i suoi successori, Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, le coniarono anche nella ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di
Manfredi Gravina
Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di Leopoldo II re del Belgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] ereditario d'Austria, Rodolfo (10 maggio 1881); ma fu unione infelice che ebbe un triste epilogo con la tragedia di Mayerling seconde nozze sposando, con l'approvazione dell'imperatore FrancescoGiuseppe, il conte (poi principe) Elemer Lónyay nobile ...
Leggi Tutto
Figlio (Frauenthal, Stiria, 1906 - Vaduz 1989) del principe Aloys e di Elisabetta Amalia, arciduchessa d'Austria, succedette al principe Francesco di Paola nel 1938. Nel 1984 aveva ceduto il potere esecutivo [...] al figlio Giovanni Adamo ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...