• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [1088]
Storia [265]
Biografie [615]
Arti visive [119]
Religioni [72]
Letteratura [70]
Musica [42]
Diritto [28]
Economia [21]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [12]

GALLARATI SCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Francesco Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] vi fu designato in rappresentanza del Tribunale d'appello. La giunta fu convocata nel febbraio confermatagli dall'Austria con la la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAMPORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Cesare Tiziano Ascari Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in forma di visione d'intonazione L'Indipendenza italiana. Passò poi, col fratello Giuseppe, di nuovo a Bologna e di lì De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PES, Emanuele, marchese di Villamarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PES, Emanuele, marchese di Villamarina Piero Del Negro PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] luogotenente, nel reggimento vallone dell’arciduca Giuseppe. Partecipò alla campagna del 1800 contro Francesco – ponendo fine a una fase, stando a Louis des Ambrois de Névache, «d a coloro che consideravano l’Austria di Metternich la stella polare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – NICOMEDE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES, Emanuele, marchese di Villamarina (1)
Mostra Tutti

FANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Enrico Nunzio Dell'Erba Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] notorietà come cospiratore nella lotta contro l'Austria. Nel 1860 fece parte di un con Cesare Todeschini, Giuseppe Colombo, Francesco Brioschi e Carlo la Mostra internazionale operaia. Nel 1873 fece parte d'una commissione (composta da V. Ellena, I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – ISTRUZIONE PRIMARIA – FRANCESCO BRIOSCHI

FOGLIAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Teresa Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] torto, la loro relazione al periodo "avant d'épouser le mari avec Iequel elle vivait fort da amicizia e riconoscenza al fratello Francesco e all'Angiolini e proprio agli Austria e Russia, lo vedrà diventare prefetto nel periodo napoleonico; Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA

DORIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Clemente Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] avendo per padrini Giuseppe ed Eleonora Della Rovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e esso staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per straordinario nella persona di Francesco Maria Grimaldi. Ma il D. si riprese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli Francesco Barbagallo Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] Giuseppe Bonaparte dell'antico reggente, Francesco, suo estimatore. 491, 637; Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821al novembre 1830, a cura di Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, Napoli 1875, I, pp. 190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Giuseppe Aldo Cermele Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] a Genova e in Toscana. Quando Francesco I si allontanò da Napoli nel politica del comm. C., Napoli s.d.; Lettore di Ferdinando IV alla Duchessa Torino 1919, p. 221; R. Moscati, I rapporti austro-napoletani nei primi anni del regno di Ferdinando II, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Girolamo Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Girolamo Malizia Carla Russo Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] decisamente verso l'Austria, i cospiratori inviarono mesi partiva per Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli , ambedue naturali e poi legittimati, di nome Francesco e Giuseppe e una figlia di nome Teresa - molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] una veemente orazione contro i tiranni e in particolare contro Francesco II. Passato col fratello Nicola nella fanteria di linea dell seguito all'offensiva austro-russa, il poeta-soldato C. si ritira in Genova assediata col corpo d'armata del gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
cecchino s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali