• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1654 risultati
Tutti i risultati [1654]
Biografie [664]
Storia [374]
Arti visive [151]
Religioni [102]
Letteratura [87]
Diritto [81]
Musica [54]
Diritto civile [48]
Geografia [33]
Economia [36]

GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia Mario Menghini Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] percorse gran parte della Germania, quindi visitò a Vienna Francesco Giuseppe. Argomento di vive discussioni in tutta Europa fu la visita . Il re d'Italia, accompagnato da Crispi, gli restituì la visita; e così pure l'imperatore d'Austria: e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] rotabile Roma-Pescara. Monumenti. - La chiesa di S. Francesco, consacrata nel 1233, a una navata con presbiterio in Svevia e Carlo d'Angiò. I seimila ghibellini, seguaci di Corradino, guidati da Arrigo di Castiglia, da Federico duca d'Austria e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia Italiana (1929)

1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] presso Francesco Giuseppe, l'A. ebbe la parte principale nelle trattative che condussero al compromesso austro-ungarico la guerra franco-tedesca del 1870-71. In tutto ciò egli agiva d'accordo con Bismarck. Dopo la caduta del Beust (7 novembre 1871), ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (2)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] il 3 giugno dello stesso anno l'imperatore austriaco Francesco Giuseppe inviò allo zar una specie di ultimatum per richiedere l vedute, ma senza frutto. E l'Austria dovette alfine rassegnarsi a una politica d'attesa. Come conclusione di questi sforzi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – QUESTIONE D'ORIENTE – FRANCESCO GIUSEPPE

BEUST, Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] suoi buoni uffici a Berlino in favore dell'Austria e della Sassonia. Sennonché, il Bismarck prevenne d'ininterrotta direzione degli affari sassoni, il B. presentò infatti le sue dimissioni (15 agosto 1866); ma quindici giorni dopo Francesco Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – MONACO DI BAVIERA – MATRIMONIO CIVILE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEUST, Friedrich Ferdinand von (2)
Mostra Tutti

VILLAFRANCA di Verona

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Walter MATURI Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] conte Mensdorff-Pouilly per l'Austria. L'8 luglio stesso Napoleone III scrisse a Francesco Giuseppe che l'armistizio doveva nn. 39, 44, 45, 50 e 51 e XXIV, n. 1); D. Montini, La pace di Villafranca, Verona 1912; A. Stern, Geschichte Europas seit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAFRANCA di Verona (1)
Mostra Tutti

FIEMME, VALLE DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] si inizia, se non con Orazio Giovanelli e con Francesco Furlanel, con Giuseppe Alberti (morto nel 1716), culmina con la genealogia occupazioni del vescovato, con Lodovico di Brandeburgo e Federico d'Austria, e rimasero in vigore sino alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ORAZIO GIOVANELLI – GIUSEPPE ALBERTI – BERNARDO CLESIO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIEMME, VALLE DI (1)
Mostra Tutti

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] la successione al trono e procurare un riavvicinamento tra Francia e Casa d'Austria. Ma l'unione non fu felice. Un mese dopo aver ottenne da lei una pensione e Guido Reni e Giuseppe Cesari furono invitati a dipingere alcune gallerie del Lussemburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

BIARRITZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] 'autunno con l'imperatrice Eugenia, adunando una corte numerosa. Si usciva allora da una pericolosa tensione fra l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e il re Guglielmo di Prussia, per la questione dei ducati del Jutland. All'ultima ora si erano ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRINCIPATI DANUBIANI – GUGLIELMO DI PRUSSIA – GOLFO DI GUASCOGNA – FRANCESCO GIUSEPPE

BONAPARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte. Non pochi adulatori, [...] (1796) Giuseppina Tascher de la Pagerie, vedova di Alessandro di Beauharnais, e poi (1810) Maria Luigia d'Austria, da cui ebbe un unico figlio, Napoleone Francesco Giuseppe, il re di Roma (1811-1832); 3) Luciano (1775-1840; v. sotto), che dai due ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 166
Vocabolario
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
cecchino s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali