VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] da Ercole D’Agnese e Francesco Mario Pagano, favore della moglie di Napoleone, Maria Luisa d’Austria, con l’accordo che alla morte di titolo nobiliare diventò ereditario ed esteso ai suoi fratelli, Giuseppe e Roberto, giunti anche loro a Lucca.
Il ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] botanico Bartolomeo Biasoletto, il lessicografo Giuseppe Furlanetto, il cardinale e d’occasione scritti in un libretto dedicato nel 1818 a Francesco un piano più ampio, considerando l’impero d’Austria.
Stancovich fu stimato in vita nelle varie ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] delle sue Note autobiografiche, p. 15), il D. si arruolò poi nell'armata di Giuseppe Bonaparte e vi prestò servizio fino a quando attentato che nel 1825 avrebbe dovuto colpire l'imperatore d'AustriaFrancesco I e il cancelliere Metternich in visita a ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] diversi patrioti, tra cui Francesco Dall’Ongaro e Antonio per celebrare il genetliaco di Ferdinando I d’Austria. Fu quindi tra gli autori, Pascolato, “Re Lear” e “Ballo in maschera”. Lettere di Giuseppe Verdi ad A. S., Città di Castello 1902; R. ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] come generale maggiore. Il quartogenito Francesco, che nel 1796 si era arruolato Giuseppe, il figlio di Michele, a dimostrazione della forte volontà, dopo la parentesi napoleonica, di riconfermare la secolare fedeltà di servizio con Casa d’Austria ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] Siracusa come coadiutore del direttore del museo della città, Francesco Saverio Cavallari. Nel 1889 ottenne la libera docenza in archeologia Agati (architetto), Rosario Carta (disegnatore) e GiuseppeD’Amico (restauratore) diresse grandi scavi, senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] anno di FrancescoGiuseppe, imperatore di Cacania (scoperta parodia dell’Austria, derivante dalla sé, nella biografia musiliana, l’amico d’infanzia Gustav Donath), “umanista”, esempio di una formazione d’artista incompiuta, di genio fallito; ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] occasione delle visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti, 1817, e affidati a Carlo Francesco Barabino (parco dell’Acquasola, storia naturale, distrutto); la villa per Giuseppe Doria a Sampierdarena (dal 1780, si ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Imperi, al servizio degli Asburgo d’Austria e di Spagna e da loro vi furono Alessandro Del Borro, Giuseppe Mattei, Enea Silvio Caprara e, , Piccolomini-Studien, Lipsia 1911; S. Mastellone, Francescod’Andrea (1648-1698). L’ascesa del ceto civile ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] per il progetto, ma l’11 novembre 1849 l’imperatore FrancescoGiuseppe, con approvazione del papa, nominò Ramazzotti vescovo di Pavia. dai documenti il rapporto privilegiato con la Casa d’Austria e la non simpatia verso le correnti liberali avverse ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...