ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] del Bonaparte, incaricò l'A. di trattare con l'imperatore d'Austria una stretta alleanza, e di ottenere garanzie e appoggi per lo e incaricato di una missione straordinaria presso l'imperatore Francesco I a Milano. Il conclave, riunitosi nel 1829 ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] del governatore del Tirolo, l'imperatore FrancescoGiuseppe nominò l'8 ottobre il G. anticlericale. In effetti la sconfitta dell'Austria segnò il destino del concordato, e , visitò tutte le sedi di cura d'anime fino alle valli più remote; valorizzò ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] 'Austria, Buda conquistata o sia l'ottomana superbia abbattuta, dodici canti (dei primi due si conserva una volgare imitazione d'ignoto autore nel ms. S. M. XXVIII. 1. 31, cc. 137-169, della Biblioteca dei Girolamini di Napoli), con dedica a Giuseppe ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] succedere al canonicato dello zio Francesco Sigismondo, spartì gli anni della tirolese, tradizionalmente devota a Casa d'Austria, e il patriziato trentino che sepolto nella tomba del prozio, vescovo Giuseppe Vittorio Degli Alberti, davanti all'altare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cui Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare guerra di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz.
Il Museo nazionale militare e d’ ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] conversi Carlo da Sezze, francescano (1959), Francesco M. da Camporosso (1962 D. Savio (1950), il giovane abruzzese Nunzio Sulprizio (1963) e il docente universitario Giuseppe e Germania 6 ciascuna; Austria o antico impero austro-ungarico (Alto Adige; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ad Urbino, dove era francescano un cugino, Vincenzo, fece l'imperatore Giuseppe II col fratello per i rapporti con l'Austria, ma anche per i L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] elementare fu il milanese don Giuseppe Volontieri; sulla sua formazione a quelle «dei farabutti», P. Valvo, Dio salvi l’Austria! 1938: il Vaticano e l’Anschluss, Milano 2010, p Pio XI alla lettura del testo (né d’altra parte si sa con certezza quale o ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Francesco Maria Brancaccio, del cardinale Pietro Ottoboni (poi Alessandro VIII), la Ducale di Modena, di Giuseppe riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale di p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy in the Seventeenth Century, London- ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] arcivescovo di Catania Giuseppe Benedetto Dusmet, già ) e quella di S. Francesco a Giaveno (1904)50.
Francia (1886); Tanzenberg, Austria (1899-1953); Ribeirão Prêto p. 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. Eglises ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...