AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] della guerra contro l'Austria. Dimessosi dopo la valendosi della amnistia di Francesco II; nel clima incerto Arch. stor. ital.; L'Eco d'Europa; Giorn. milit. ital.; a Torino 1849, p. 184; Epistolario di Giuseppe La Farina, raccolto e pubblicato da ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] aveva preso il potere dopo la fuga di Francesco IV, incaricò il C., amico di dei ducato al conflitto con l'Austria. Dopo le belle prove da a Custoza in un giudizio del gen. C., in Rass. st. d. Ris., XLVIII (1961), pp. 294-302; altre ancora, dello ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] dove, il giovane D. Ancontrò Gabriele Rosa e Giuseppe Cesare Abba. Frequentato il Cinquecento: Umanisti del secolo XVI. Pier Francesco Zini, suoi amici e congiunti nei L'intervento e le pressioni dell'Austria nella crisi ministeriale del 1893 (scritto ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] .
Rientrò nel Regno di Napoli con Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 da capitano dell Francesco Pignatelli e in luglio partecipò alla difesa di Gerona. Nel corpo d generale in vista della guerra contro l’Austria. Non partecipò però alle operazioni e ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] commerciante d’olio, che li accolse nella sua casa a Palmi. A Giuseppe fu indurre il docente della disciplina, Francesco Lancillotti, a sceglierlo come assistente per decise di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il tricolore con lo stemma ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] di tornare nella sua città, invano trattenuto dal patriota Giuseppe Campi, cui si deve la prima diffusione, in una politico d'Italia, II (1830-44), Bologna s.d., pp. 97 ss.; G. Ruffini, Nuovi documenti dell'Austria. Lettera dello Zerbini a Francesco ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] Medici e le potenze d'Europa, e principalmente l'Austria, nella prima metà per la sopravvenuta morte dell'imperatore Giuseppe I. Al nuovo imperatore Carlo VI del 31 ott.1737, con cui nominava Francesco di Lorena suo erede universale, con l'obbligo ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] commerciava. Viaggiò in Polonia, Ungheria, Austria. A Vienna venne a conoscenza dei affidò il comando al fratello Francesco, già nell'esercito sardo 1851, pp. 9-14; Arch. triennale delle cose d'Italia dall'avvento di Pio IX all'abbandono di Venezia, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Francesco, nacque il 1º ott. 1600 - a Lussinpiccolo, come anche i discendenti - Francesco il mercato dell'Austria-Ungheria, e dodicesimo figlio capitano Giuseppe (nato a di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...