Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] annessione al Regno d’Italia (nel 1866, in seguito alla guerra austro-prussiana e 1930, sotto l’influenza di Giuseppe Volpi di Misurata e di Vittorio Giorgio Maggiore, il Redentore, facciata di S. Francesco della Vigna ecc.). L’architettura del 16° ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] famoso trittico in S. Zeno. Ma Domenico, e più Francesco Morone (pala in S. Maria in Organo, ecc.), e bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis . Vi convennero gl'imperatori d'Austria e di Russia, e ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] conte Mensdorff-Pouilly per l'Austria. L'8 luglio stesso Napoleone III scrisse a FrancescoGiuseppe che l'armistizio doveva nn. 39, 44, 45, 50 e 51 e XXIV, n. 1); D. Montini, La pace di Villafranca, Verona 1912; A. Stern, Geschichte Europas seit ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105 e App. I, p. 793)
Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento [...] FrancescoGiuseppe II, della linea secondogenita (nato il 16 agosto 1906), il quale, come gli ultimi suoi predecessori, continuò a vivere privatamente quasi sempre a Vienna. Dopo l'Anschluss dell'Austria responsabili. La galleria d'arte dei L., a ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] era stata innalzata la chiesa di San Francesco, come confermano le indulgenze concesse dal papa inviata a governare la città Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore; nel una piccola cupola, opera di Giuseppe Valadier, aggiunta nel 1805. ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] la corona del suo imperatore FrancescoGiuseppe, Budapest, ufficialmente proclamata capitale, .
La sconfitta dell'Austria-Ungheria nella Prima guerra Dal punto di vista turistico i principali punti d'attrazione di Budapest restano l'Isola Margherita, ...
Leggi Tutto
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca, a E di Ustí nad Labem. Convegno di R. Ebbe luogo l’8 luglio 1876 tra lo zar di Russia Alessandro II e l’imperatore d’AustriaFrancescoGiuseppe, [...] il quale si impegnò per il mantenimento della neutralità nella guerra russo-turca, che stava per scoppiare ...
Leggi Tutto
Reichstadt
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca. A R. ebbe luogo, l’8 luglio 1876, un incontro fra l’imperatore d’AustriaFrancescoGiuseppe e lo zar di Russia Alessandro II, allo [...] scopo di chiarire l’atteggiamento che l’Austria avrebbe tenuto nella guerra russo-turca che stava per scoppiare. FrancescoGiuseppe s’impegnò per il mantenimento della neutralità austriaca. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale intervenne l’Austria, che restituì Giuseppe Antonio Torri, S. Bartolomeo.
Nel 1605 fu rifatta la chiesa Metropolitana (S. Pietro), su disegno di Floriano Ambrosini. Di Carlo Francesco ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cui Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare guerra di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz.
Il Museo nazionale militare e d’ ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...