CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] generale Giuseppe Sproni Francesco ss., 209 s., 22736; N. Bianchi, Storia documentata d. diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861 345 s., 39598, 418-22, 457; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] , ma né d'esso né d'alcun'altra vostra conto che l'Austria intendeva assicurarsi delle Giuseppe Miller, Domenico Lupatelli, Giacomo Rocca, Giovanni Venerucci, Giuseppe e Francesco Tesei, Carlo Osmani, Giuseppe Pacchioni, Pietro Piazzoli, Francesco ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che giorni non lontani avevano chiamato al trono Guglielmo d'Orange.
Nel riferire al Senato l'annuncio un'espansione marittima dell'Austria, così da subentrare nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] con Lucrezia Dolfin di Daniele di Francesco, da cui ebbe Giulio, destinato presso l'imperatore. Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapportirusso ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] Francia, baluardo contro l'Austria e la Russia, capace con Francesco Gambara sepoltura degli Eroi lo spirito di Giuseppe Fantuzzi, gridate voi tutti: del 1800, a cura di L. Massara, in Giorn. ligustico d'archeol., storia e lett., n. s., I (1896), pp ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] la lotta all'Austria: custode scrupoloso G. G. e le sue memorie stor. d'Italia dal 1821 al 1868, Licata 1871; e Prospero Pirondi sfuggirono alla mannaia di Francesco IV?, estr. da Il Pescatore subalpino. Omaggio a Giuseppe Martinola, Lugano 1988 ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] ideali liberistici propugnati da Francesco Ferrara. Egli stesso Austria-Ungheria, nel 1878, ottenendo per le sue prestazioni la croce di grand'ufficiale della Corona d 21 ag. 1892, il fratello col. Giuseppe Ellena. L'elezione non fu però convalidata ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] magistero storiografico di Giuseppe De Leva e Austria la destinazione degli archivi già appartenuti al disciolto Impero austro della presidenza Melzi d'Eril, i III, ibid. 1932; Le annotazioni di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei Rogati ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] la terza guerra d’indipendenza contro l’Austria, accorse di nuovo febbraio 1871 sotto la direzione di Giuseppe Petroni. Nella crisi del movimento repubblicano e l’uomo, Roma 1934).
Sposato con Francesca Dottori, ebbe due figli: Enrico ed Ernesto ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] avrebbe portato a muovere guerra all'Austria, a organizzare una Dieta federale, 253-260; Componimenti in morte di Francesco Peranni generale d'artiglieria, ibid., t. VIII ( Biografia del principe di Villafranca Giuseppe Alliata, Palermo 1844; Mémoire ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...