GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] (ma un fratello, Francesco Luigi, fu in epoca napoleonica maire di di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di mettere segno che il fatto di essere considerato "il papa d'Azeglio", come lo definì un cardinale, più che giovargli ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] fratello maggiore Francesco avvenuta in un interessi consolidati: Giuseppe Pesce era dell’Inquisizione, con il duca d’Infantado, viceré di Sicilia, el hechizado. Poder y melancolía en la corte del último Austria, Madrid 2003, pp. 104 s.; L. Scalisi - ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] guerra contro l’Austria il giovanissimo Papafava Luigi Russo, Piero Calamandrei, Francesco e Niccolò Fancello, Giovanni Marchi Popolo, diretto da Giuseppe Donati, cui di De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse in ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 1° maggio 1756 fra l'Austria e la Francia, avrebbe avuto sulla Giuseppe Passeri, apparso a Napoli nell'anno 1766;l'opera di Giovan Francesco 1835, pp. IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV, ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] 1866 contro l'Austria (Cagiati, p ditta Figli di Giuseppe Antonio Gnecchi, che , La collezione di monete romane Francesco Gnecchi, in Atti e mem. Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Le collezioni d'arte. L'Ottocento, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Legione italiana del generale Giuseppe Lechi, ritornò in Italia guerra europea con Austria, Svezia, Regno la Croce ufficiale della Legion d’onore. Partecipò all’occupazione di consiglio di difesa, che il reggente Francesco adunò l’11 febbraio 1821 ( ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] e gli rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza della Turchia e dell'Austria-Ungheria tale da offrire pretesti e uno scontro fratricida col fratello Giuseppe, capolista dei sostenitori di Orlando ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] ne Il Costituzionale e nuovamente editi in volumetto (Giuseppe Giusti, cenni di P. L. D. E.)a Firenze, nell'anno 1855 (da del '59, l'opuscolo di Celestino Bianchi Toscana ed Austria, sequestrato nella tipografia Barbera dalla polizia; ma l'opuscolo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Francesco, sfuggito alla morte perché a Roma, fu condannato al bando. Lasciata l’Italia per la reazione austro 1799. Salito sul trono Giuseppe Bonaparte, rientrò nel servizio 1999, pp. 236-238, 405-408; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi sui ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] una madrina non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso campagna contro l’Impero austro-ungarico e fu riconosciuto cavaliere Legion d’onore sul campo a di Priero e con l’ispettore delle poste Giuseppe Verra, al termine di una festa da ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...